Torcolato protagonista: Massimo Zanichelli presenta a Breganze il suo libro sui vini dolci

Mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 18.30 nel “Portico Divino” della Cantina Maculan Massimo Zanichelli, noto wine writer, degustatore e documentarista, presenterà al pubblico il suo ultimo libro, il Grande libro dei vini dolci d’Italia (Giunti Editore).

Nella prima parte del libro, quella dedicata al vino bianco e alle sue diverse gradazioni di colore, trova spazio una sezione dedicata al Torcolato Breganze DOC, vino dolce ottenuto dai grappoli dell’autoctona Vespaiola, vendemmiati perfettamente maturi, selezionati e messi ad appassire in ambienti arieggiati.

“C’è un rapporto speciale che mi lega ai vini dolci. Per raccontare questo mondo sono partito dai colori, perchè nessun altra tipologia possiede uno spettro cromatico così ampio – afferma Zanichelli – Il Torcolato è nel mio cuore perché è stato uno dei primi vini dolci che ho conosciuto e amato”. Questo libro, il primo completo sull’argomento, ne racconta le tecniche, le tradizioni e i territori in un viaggio sensoriale che attraversa il Bel Paese dalle Alpi alle isole, presentando i vini secondo un’inedita suddivisione per colori e temi: dal giallo paglierino del Moscato d’Asti al dorato degli aromatici di montagna, dall’ambrato del mare al mogano del Vin Santo, dal rubino dell’Aleatico al porpora del Recioto della Valpolicella. Un percorso trasversale e appassionante scandito da mappe e fotografie, che riunisce il meglio della produzione nazionale per riscoprire tutto il fascino di un patrimonio unico e millenario. Il testo è arricchito dalle etichette di ogni vino, da più di 200 fotografie (la maggior parte delle quali scattate dall’autore) e da una cinquantina di cartine.
Durante la presentazione del volume Zanichelli guiderà i presenti in una degustazione alla cieca di quattro vini dolci da varie zone d’Italia. Seguirà un banco d’assaggio con i Torcolati di tutti i soci della D.O.C. Breganze. A seguire l’autore sarà a disposizione del pubblico per autografare le copie del libro acquistabili in loco.

Calici di Stelle 2018

Torna puntuale anche quest’anno la notte più romantica dell’estate.

Venerdì 10 agosto a Breganze l’appuntamento è con Calici di Stelle, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Città del Vino ed organizzato dalla
Strada del Torcolato e dei vini D.O.C. Breganze, il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze ed il Comune di Breganze.

Calici di Stelle è un evento che da anni riunisce milioni di winelovers in tantissime piazze d’Italia durante la magica notte di San Lorenzo, in una serata tutta da degustare con il naso all’insù, sorseggiando un calice di vino e assaggiando le migliori specialità gastronomiche mentre si osserva il cielo alla ricerca delle più belle stelle cadenti.

La manifestazione, che si terrà in Piazza Mazzini a partire dalle 19, vedrà la partecipazione di 11 produttori del Consorzio e di numerosi ristoratori e associazioni locali, che serviranno i piatti della tradizione breganzese.

Una serata all’insegna del made in Breganze che offrirà scelte per tutti i gusti, dai vini della D.O.C. Breganze ai piatti tipici. Le Cantine porteranno in piazza una selezione delle loro etichette migliori, per far conoscere al pubblico i vini simbolo del territorio: il Vespaiolo nelle sue varianti ferma e spumante, i rossi bordolesi e il passito Torcolato. I ristoratori, dal canto loro, offriranno una varietà di ricette davvero ricca: per gli amanti della carne ci saranno il cartoccio di carne allo spiedo con polenta fritta realizzato dall’Accademia del Toresan, il carpaccio di manzo con rucola e grana del ristorante Faresin e le fettuccine al Toresan preparate dal ristorante La Cusineta. Chi preferisce il pesce potrà gustare crostini con Bacalà alla Vicentina e per i più golosi ci sarà lo gnocco fritto con crudo di Parma e speck realizzato da Osteria Bell Tower e Non Solo Pane.

In occasione di Calici di Stelle sarà inoltre possibile partecipare ad alcune visite guidate alla Torre Diedo, il campanile del paese, il secondo più alto del Veneto dopo quello di San Marco, dove
si potrà brindare toccando le stelle. La serata sarà animata da intrattenimento musicale e appuntamenti con clown e truccabimbi per i più piccoli.

Ecco le Cantine presenti per farvi assaggiare le loro selezioni:

  • Cà Biasi
  • Cantina Beato Bartolomeo da Breganze
  • Col Dovigo
  • Firmino Miotti
  • IoMazzucato
  • La Costa
  • Le Colline di Vitacchio Giampietro
  • Le Vigne di Roberto
  • Maculan
  • Transit Farm
  • Vitacchio Emilio

Il biglietto sarà acquistabile al costo di 10 euro direttamente in Piazza Mazzini la sera del 10 agosto, a partire dalle ore 18.30. Il kit darà diritto a calice, tracolla portacalice e 3 assaggi di vino della D.O.C Breganze. Nel corso della serata sarà inoltre possibile acquistare ulteriori tagliandi per le degustazioni.
In caso di maltempo la serata sarà rinviata a sabato 11 agosto.




Il programma della Vespaiolona 2018

Si avvicina l’inizio dell’estate e torna a Breganze la Vespaiolona, la notte bianca e rossa tra vigne e cantine organizzata dall’associazione Strada del Torcolato e dal Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze, venerdì 22 giugno.
Imminente l’apertura della prevendite: dalle ore 18.00 del 5 giugno sarà infatti possibile acquistare online sul sito www.vespaiolona.it i kit per partecipare all’evento. La vendita dei biglietti terminerà all’esaurimento dei 4500 posti disponibili.

Il costo di partecipazione è di 25 euro, comprensivo di trasporto in autobus, bicchiere, tracolla portabicchiere Vespaiolona 2018 Pass e sei assaggi di vino D.O.C. Breganze. Ogni utente potrà acquistare un massimo 6 kit pass. L’accesso alle cantine sarà consentito solo ai partecipanti, muniti di tracolla portabicchiere.

Saranno 13 le cantine dove si potranno degustare i vini: in ognuna di queste, oltre ai vini in degustazione, saranno proposti abbinamenti gastronomici e spettacoli d’intrattenimento. La proposta culinaria è particolarmente ricca e varia: si inizia da bis di gnocchi, tagliata di manzo al rosmarino ed arrosticini alla brace a cura della Pro Loco di Fara Vicentino da Transit Farm, si passa alla carne secca di Lusiana con il cappuccio viola della Macelleria Da Renato proposti da Bonollo Giuseppe e dai Vigneti dell’Astico nel parco dell’Unione Montana Astico. Firmino Miotti proporrà i famosi hamburger di Bamburger Vicenza, mentre in Cantina Maculan si potrà gustare dell’ottima frittura di pesce a cura del Gruppo festeggiamenti Maragnole. Da Vitacchio Emilio la Confraternita della Quaglia di Levà preparerà uno spiedo di quaglie e un piatto rustico a base di formaggi e sopressa. A Le Vigne di Roberto la Macelleria Chemello di Mason servirà tagliata di bisteccona e tartare di angus al Torcolato mentre da IoMazzucato si potrà degustare il risotto al bacalà del Ristorante Faresin. A Le Colline di Vitacchio ci sarà la tagliata di manzo al rosmarino con tortino di patate mentre in Cantina Beato Bartolomeo il cartoccio di carne con polenta, a cura dell’Accademia del Toresan. All’azienda La Costa verrà proposta un’insalata di orzo con le verdure biologiche di loro produzione e piatti misti di affettati e formaggi mentre l’azienda Ca’ Biasi proporrà un panino rustico con patate al salto. Da Col Dovigo l’imbarazzo della scelta con spiedo misto, pizza gourmet e un risotto con Suam e Torcolato. I ristoranti Bel Sit e La Cusineta proporranno maccheroni all’anitra nella centrale Piazza Mazzini dalla quale partiranno (e faranno ritorno) i bus navetta verso le diverse cantine. Tutti i piatti naturalmente saranno abbinati ai vini della D.O.C. Breganze: dall’autoctono Vespaiolo nelle sue varianti fermo e spumante, ai prestigiosi rossi bordolesi, per chiudere in dolcezza con il Torcolato.

Qui il programma completo con tutti i dettagli per l’acquisto dei kit-pass, la lista delle cantine partecipanti e le informazioni pratiche, da scaricare e tenere a portata di mano per godersi al meglio questa notte ricca di degustazioni, musica e spettacoli.

(clicca sulle foto per ingrandirle)


La notte bianca e rossa tra le cantine della DOC Breganze

Appuntamento venerdì 22 giugno 2018 per l’undicesima edizione della Vespaiolona, la notte bianca e rossa tra vigne e cantine, l’evento glamour dell’estate della DOC Breganze organizzato dall’associazione Strada del Torcolato e dal Consorzio Tutela Vini DOC Breganze. La manifestazione prende il nome dal Vespaiolo, il vino tipico della zona di Breganze e della Pedemontana Vicentina.

Nella notte più corta dell’anno 12 cantine della DOC Breganze apriranno le loro porte per ospitare le migliaia di appassionati e tutti coloro che vogliono conoscere meglio questo territorio ed i suoi prodotti tipici. In ogni cantina oltre ai vini in degustazione, saranno proposti abbinamenti gastronomici e spettacoli d’intrattenimento. Sarà a disposizione un servizio di bus navetta che dalla centrale Piazza Mazzini porterà alle diverse cantine e viceversa. Sarà bloccato il traffico privato. Il tutto all’insegna del bere consapevole. Le Cantine che partecipano a questa edizione sono: Cà Biasi di Dalla Valle Innocente, Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, Col Dovigo, IoMazzucato, La Costa, Le Colline di Vitacchio Giampietro, Le Vigne di Roberto, Maculan, Miotti Firmino, Transit Farm e Vitacchio Emilio. Le cantine Bonollo Giuseppe e Vigneti dell’Astico vi aspettano al Parco dell’Unione Montana Astico.

Per motivi di sicurezza, la partecipazione alla Vespaiolona è a numero chiuso (4500 partecipanti al massimo) riservata ai possessori del kit-pass, composto da calice di degustazione, vademecum delle cantine aderenti e portabicchiere, che serve anche da lasciapassare per accedere alle stesse. Prevendite online (Kit Pass che garantirà calice, tasca, servizio bus e sei assaggi di vino) a partire dal 5 giugno alle 18 sul sito www.vespaiolona.it. La vendita terminerà all’esaurimento dei posti previsti.

INDICAZIONI LOGISTICHE:

Il costo di partecipazione è di 25 euro (prevendita inclusa), comprensivo di trasporto autobus, calice, tasca e sei assaggi di vino. È consentito l’acquisto online di un massimo di 6 Kit Pass a persona.

Entro 48 ore riceverete una email con il voucher di conferma che dovrete consegnare alla segreteria organizzativa al momento del ritiro dei Kit acquistati. La resa pubblica di questo documento – al fine di renderlo disponibile a più persone – comporterà l’impossibilità di ritirare i pass acquistati. 

I Kit Pass si potranno ritirare da lunedì 18 a venerdì 22 giugno nella sede del Consorzio, in Piazza Mazzini 18, Breganze (VI), negli orari 11 – 13 / 16 – 19. Venerdì 22 la segreteria sarà aperta fino alle 21. 

Non verranno serviti alcolici ai minori di 18 anni.

Per info:

Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze

Tel. 0445 300595 – Cell. 333 1938773

stradadeltorcolato@gmail.com

Elvio Forato, nuovo presidente del Consorzio Breganze DOC

 

Il direttore della Cantina Beato Bartolomeo da Breganze succede a Plinio Bonollo alla guida del Consorzio. Una scelta tecnica per ridare forza alla D.O.C.
Elvio Forato, direttore ed enologo della Cantina Sociale Beato Bartolomeo da Breganze è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela vini D.O.C. Breganze. Succede a Plinio Bonollo, rimasto in carica per sei anni, che resta nel CdA con la carica di vicepresidente. Il Consiglio del Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze ha voluto fare una scelta più tecnica con la nomina di Forato a presidente, scegliendo una persona che conosca non solo il territorio ma anche le leggi e il sistema vino negli aspetti più specifici. Elvio Forato, nato ad Asolo nel 1962, si è diplomato nel 1982 alla scuola enologica di Conegliano. Dopo un’esperienza alla Cantina Sociale Montelliana, ha accumulato esperienza nell’Oltrepò Pavese dove ha appreso metodi e segreti della lavorazione degli spumanti sia metodo classico che charmat. Dal 2001 si sposta a Breganze dove diventa enologo della Beato Bartolomeo (680 soci, 590 ettari coltivati in totale, 70000 quintali di uva conferita). Dal 2006 ne è anche direttore generale. “Ringrazio il Consiglio del Consorzio per la fiducia che mi ha concesso e il mio predecessore Plinio Bonollo per l’ottimo lavoro svolto in questi anni – dichiara Elvio Forato – Il mio impegno per i prossimi anni è sicuramente quello di proseguire nella rivalutazione della D.O.C. Breganze, del nostro territorio e dei vini che ne nascono. Tanto è già stato fatto finora, ma dobbiamo ulteriormente rimboccarci le maniche e lavorare insieme perchè questo nostro territorio così vocato ottenga il giusto riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Ci tengo a ricordare che la nostra è stata la prima D.O.C. del vicentino, riconosciuta fin dal 1969”. Oltre a Forato e Bonollo, il Consiglio è composto da Fausto Maculan, sempre vicepresidente, e dai consiglieri Stefano Bonollo, Fabiola Chilò, Innocente Dalla Valle, Bruno Gasparotto, Andrea Mazzucato e Andrea Sperotto.

Asparagi & Vespaiolo 2018

Saranno 21 i ristoranti dell’area bassanese coinvolti nella 38^ edizione di Asparagi & Vespaiolo, la rassegna enogastronomica dedicata alla promozione dell’Asparago Bianco di Bassano DOP e realizzata in collaborazione tra Consorzio di Tutela dei vini DOC Breganze, il Gruppo Ristoratori Bassanesi e il Consorzio per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP. Durante la rassegna nei vari ristoranti verranno proposte serate a tema e gustosi abbinamenti tra piatti a base di asparagi e Vespaiolo Breganze DOC. Il Vespaiolo è il vino simbolo di Breganze, unica denominazione in cui viene prodotto dall’autoctona uva Vespaiola. Lo troviamo nella versione ferma o spumantizzato, oltre che nella versione passita, il Torcolato. La rassegna, che durerà fino al 13 giugno, prevede un calendario molto denso di appuntamenti. Quattro gli eventi speciali: venerdì 6 aprile ci sarà la cena di Gala della Confraternita dell’Asparago bianco di Bassano DOP, venerdì 20 aprile la cena dapontiana nella sala Jacopo Da Ponte al Museo Civico di Bassano del Grappa. Giovedì 26 aprile sarà invece la volta del Gran Galà Asparago in Cantina, in Cantina Maculan a Breganze, mentre mercoledì 9 maggio si svolgerà il Concorso Regionale Giovani Ricette all’Hotel Ristorante Al Camin a Bassano. Otto invece le serate a tema in altrettanti ristoranti del Bassanese: il 12 aprile all’Antica Trattoria all’Alpino a Pove del Grappa; il 27 aprile al ristorante La Rosina a Marostica; il 4 maggio all’Hotel Ristorante Al Camin a Cassola; l’8 maggio Al Castello Superiore di Marostica; il 10 maggio al ristorante Villa Ca’ Sette a Bassano; il 17 maggio al ristorante Al Pioppeto a Romano D’Ezzelino; il 19 maggio al ristorante Milleluci a Rubbio e il 25 maggio a Villa Razzolini Loredan di Asolo. Inoltre, in tutti i ristoranti aderenti per tutto il periodo della rassegna verrà proposto un menù degustazione asparagi che cambierà periodicamente.

 

Ecco di seguito il programma dettagliato della rassegna enogastronomica:

EVENTI SPECIALI

  • venerdì 6 aprile Cena di Gala della Confraternita dell’Asparago bianco di Bassano DOP
  • venerdì 20 aprile Cena dapontiana nella sala Jacopo Da Ponte al Museo Civico di Bassano del Grappa
  • giovedì 26 aprile Gran Galà Asparago in Cantina, in Cantina Maculan a Breganze
  • mercoledì 9 maggio Concorso Regionale Giovani Ricette all’Hotel Ristorante Al Camin a Bassano.

CENE A TEMA

  • 12 aprile: Antica Trattoria all’Alpino, Pove del Grappa;
  • 27 aprile: La Rosina, Marostica;
  • 4 maggio: Hotel Ristorante Al Camin, Cassola;
  • 8 maggio: Castello Superiore, Marostica;
  • 10 maggio: Villa Ca’ Sette, Bassano;
  • 17 maggio: Al Pioppeto, Romano D’Ezzelino;
  • 19 maggio: Milleluci, Rubbio
  • 25 maggio: Villa Razzolini Loredan, Asolo.

Fruttaio Tour – Scopri come e dove nasce il Torcolato

Insieme alla Prima del Torcolato, il 21 gennaio a Breganze torna il Fruttaio Tour®, il giro tra le cantine della DOC Breganze per scoprire come e dove nasce il vino più celebre dell’area.

La mattina dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 17 alle 19, le cantine aderenti apriranno al pubblico con un programma di visite guidate e degustazioni, con possibilità di acquisto dei prodotti.

Ecco la lista delle cantine che quest’anno parteciperanno al Fruttaio Tour:

La mappa delle cantine da scaricare e salvare:

Masterclass “Breganze chiama Bordeaux”

L’Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze con il nostro Consorzio e la collaborazione di A.I.S. Veneto organizza per sabato 20 gennaio 2018 allo ore 16:30 presso la propria sede di Piazza Mazzini 18 a Breganze (Sala Gialla dello stabile dell’Unione Montana Astico) la prestigiosa Masterclass “Breganze chiama Bordeaux” condotta da Luca Gardini, degustatore professionista ed opinion leader nel mondo del vino, Miglior Sommelier al Mondo anno 2010, ci presenterà l’incontro tra quattro chateau francesi e cinque vini della D.O.C. Breganze. Vini in degustazione:

  • Chateau Margaux 2014 1er Cru Margaux
  • Chateau Haut – Brion 2014 1er Cru Pessac – Leognan
  • Chateau Pavie 2007 Saint Emilion Grand Cru
  • Bellevue Mondotte 2007 Saint Emilion Grand Cru
  • Breganze D.O.C. Cabernet 2013 – Cà Biasi
  • Breganze D.O.C. Cabernet Riserva Kilò 2013 Cantina Beato Bartolomeo da Breganze
  • Breganze D.O.C. Cabernet 2013 Due Santi – Vigneto Due Santi
  • IGT Veneto Rosso 2013 Fratta – Maculan
  • IGT Veneto Rosso 2007 Valletta Firmino Miotti

L’iniziativa rientra nel programma della manifestazione “La Prima del Torcolato D.O.C. Breganze – vendemmia 2017”.

La degustazione è a numero chiuso ed è aperta a tutti gli appassionati di grandi vini, previa prenotazione entro giovedì 16 gennaio 2018.

La certezza del posto è garantita solo dopo il pagamento dell’intero costo di partecipazione di € 100,00 in contanti presso la segreteria organizzativa o tramite bonifico sul conto corrente intestato all’Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze presso Banca San Giorgio Quinto Valle Agno IBAN IT 32 U 08807 60180 004008003482. È richiesto di indicare nella distinta di pagamento la causale del pagamento il numero dei partecipanti e il capogruppo di riferimento (es. Degustazione 20/01/18 n° 3 prenotazioni Rossi Mario).

Copia della distinta di pagamento deve essere inviata all’indirizzo mail: stradadeltorcolato@gmail.com.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattate la Segreteria Organizzativa:

Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
Cod. Fisc. e P. IVA 02827870243
Piazza Mazzini, 18 – 36042 Breganze (VI)
Tel/Fax 0445 300595 – Cel. 333 1938773
www.stradadeltorcolato.it
mail: stradadeltorcolato@gmail.comstradadeltorcolato@pec.it

Prima del Torcolato – XXIII edizione, 21 gennaio 2018

Un ricco programma attende gli appassionati di vino nel terzo week end di gennaio a Breganze. Da quasi un quarto di secolo infatti, la nostra DOC celebra in queste date il suo vino più prestigioso con la Prima del Torcolato (giunta quest’anno alla XXIII° edizione).

La Prima di domenica 21 gennaio sarà preceduta sabato 20 alle ore 16.30 dalla Master Class Breganze chiama Bordeaux, un curioso confronto tra quattro Chateaux francesi e cinque vini della DOC Breganze ottenuti da vitigni internazionali. La degustazione, aperta al pubblico, sarà condotta da Luca Gardini, fondatore di GardiniNotes e Miglior Sommelier del Mondo del 2010. Curatore della rubrica vino per GazzaGolosa su Gazzetta dello Sport e della guida vini del Corriere della Sera con Luciano Ferraro, è il promotore insieme ad Andrea Grignaffini del Biwa, il Best Italian Wine Awards.

Domenica 21 sarà invece interamente dedicata alla celebrazione del Torcolato. Al mattino e nel pomeriggio nelle diverse aziende del Consorzio i visitatori potranno partecipare al Fruttaio Tour – Scopri come e dove nasce il Torcolato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Dalle ore 14.30, nella piazza centrale del paese, si svolgerà la Cerimonia di investitura dei nuovi confratelli della Magnifica Fraglia del Torcolato e la coreografica torchiatura dei primi grappoli appassiti di uva Vespaiola conferiti da tutte le cantine del Consorzio. I più fortunati potranno assaggiare il mosto appena spremuto.

Per tutti sarà invece possibile degustare il torcolato nelle casette del Consorzio Tutela e acquistare i prodotti tipici della Strada del Torcolato. Anche quest’anno, verrà riproposta l’iniziativa Brindisi in campanile: a piccoli gruppi, si potrà salire sulla cima della Torre Diedo, uno dei campanili più alti del Veneto, e assaggiare un calice di Torcolato godendosi la vista sulle colline circostanti.

 

La Prima del Torcolato in breve:
Quando: domenica 21 gennaio 2018
Dove: Piazza Mazzini – Breganze (VI)
Orario Fruttaio Tour: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00
Orario Cerimonia: ore 14.30
Parcheggio: gratuito

Il programma dell’evento:

La DOC Breganze a Vinitaly 2017

Breganze, 8 aprile 2017

La Denominazione di Origine Controllata Breganze sarà rappresentata a Vinitaly dal Consorzio di Tutela e da otto suoi soci produttori. Ecco dove trovarci: il Consorzio di Tutela ed i produttori Col Dovigo, IoMazzucato, Vignaioli Contrà Soarda, Vigneto Due Santi e Villa Angarano saranno al padiglione del Veneto (il 4), stand G4/G5, nell’area Made in Vicenza. Presso lo stand del Consorzio ci saranno i vini di tutti i soci. Breganze, prestigiosa DOC vicentina, presenterà la “trilogia” del vitigno autoctono Vespaiolo, ossia il fermo, lo spumante ed il dolce Torcolato, da uve appassite, oltre ai grandi vini, da vitigni internazionali, primo fra tutti il Cabernet. Nei giorni della fiera saranno presenti anche i rappresentanti delle cantine Ca’ Biasi, Le Vigne di Roberto e Vitacchio Emilio.

L’Az. Agr. Firmino Miotti parteciperà alla kermesse veronese nell’area FIVI (pad. 8, stand D8/9, desk 4) e quest’anno, oltre ai altri vini che da sempre tengono alto il nome della storica cantina breganzese, presenterà un Vespaiolo affinato in legno di acacia. Internet: www.firminomiotti.it.

Tra i nomi che contribuiscono a proiettare la zona di Breganze nell’empireo delle aree italiane di respiro internazionale, quello di Maculan sarà al pad. 7, stand B3. Qui, alle 12 di domenica 9 aprile, verrà stappato il primo magnum del vino celebrativo delle quaranta vendemmie di Fausto, con etichetta disegnata dall’artista Pino Guzzonato su carta dallo stesso realizzata a partire dai raspi delle uve. Internet: www.maculan.net.

La Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, che vinifica le migliori uve conferite dalla miriade di piccoli produttori del territorio riuniti in cooperativa, sarà al pad. 4, stand F7. Saranno presentati il millesimo 2013 del Vespaiolo Spumante Metodo Classico “Bosco Grande”, oltre alle molte altre specialità che ne fanno un vanto per l’enologia breganzese. Internet: www.cantinabreganze.it.

Col Dovigo presenterà le nuove annate della sua produzione, dal Vespaiolo Spumante “Perlena” al bianco fermo Rivole da uve tai, chardonnay e sauvignon, dal Pinot Grigio selezione Vignariva al taglio bordolese SUAM. Internet: www.coldovigo.com.

IoMazzucato presenterà il Land, un uvaggio di traminer 80% e pinot bianco 20% e annuncia tra le novità in affinamento in cantina due Metodo Classico che saranno in degorgement nel 2018: uno vinificato in bianco ed uno vinificato in rosé di vespaiola e pinot nero. Inetrnet: www.iomazzucato.it.

Vignaioli Contrà Soarda quest’anno punterà sul progetto Fly with the bee, per trasmettere il vitigno autoctono della vespaiola nelle quattro versioni prodotte dalla tenuta di Bassano del Grappa, sottolineandone le caratteristiche diverse pur partendo dalle stesse uve: Vespaiolo Soarda, vino fermo entry level d’annata, affinato in acciaio; Vignasilan, sempre fermo ed affinato in acciaio ma ottenuto da vigna singola ed affinato per ulteriori due anni in cantina dopo l’imbottigliamento; 121 b.C., vino naturale ossia a fermentazione spontanea e macerazione senza controllo di temperatura e senza solforosa aggiunta ed infine il Sarson Torcolato DOC, vino dolce da uve appassite prodotto secondo tradizione. Internet: www.contrasoarda.it.

Grande è l’attesa per i vini presentati dal Vigneto Due Santi, che quest’anno affiancherà ai suoi prestigiosi grandi rossi anche i nuovi bianchi. Internet: www.vignetoduesanti.it.

Chiudiamo come abbiamo aperto, è il caso di dirlo, in bellezza con Villa Angarano: le sorelle Bianchi Michiel presenteranno un’edizione speciale del loro fortunato spumante rosato “5 Sisters” per il quale, insieme alla mamma, hanno realizzato sei etichette corrispondenti a sei ricette care a ciascuna di loro per l’abbinamento con questo vino versatile e ricco di sfaccettature, che lo rendono adatto al “tutto pasto”. Si va dall’antipasto al piatto con il formaggio, una maniera creativa e divertente per rappresentare la femminilità delle donne di Villa Angarano mentre l’equilibrio dei profumi e la freschezza del vino ricordano la stabilità e lo spirito di collaborazione delle donne. Internet: www.villaangarano.com.