Prima del Torcolato DOC Breganze 2017 - Vendemmia 2016

Prima del Torcolato DOC Breganze
XXII Edizione, Breganze 15 gennaio

La spremitura pubblica dell’uva Vespaiola appassita
celebra il vino simbolo di una grande tradizione

Breganze, 12 gennaio 2017
Ventidue anni fa al Torcolato veniva tributata la tutela di vino a Denominazione di Origine Controllata. A partire dalla vendemmia 1995, la prima a «DOC» per questo vino, tutti i produttori gli dedicano una festa di piazza che celebra la spremitura delle uve appassite con un antico torchio a vite: è la «Prima del Torcolato DOC Breganze», che si svolge tradizionalmente la terza domenica di gennaio e che quest’anno giunge alla ventiduesima edizione.
Domenica 15 gennaio ’17, in piazza Mazzini a Breganze saranno presenti le autorità e la spremitura avverrà sotto lo sguardo attento del pubblico, del presidente del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze, Plinio Bonollo, del presidente della Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze, Fausto Maculan e del Gran Priore della Magnifica Fraglia del Torcolato, Franca Miotti.
Per l’occasione si riunirà la Magnifica Fraglia del Torcolato, per l’investitura dei nuovi confratelli, la nomina dell’Amico del Torcolato, il sommelier Paolo Lauciani e dell’Ambasciatore del Torcolato 2017, l’imprenditore Paolo Pedon.
In piazza, oltre ai banchetti con i prodotti tipici della Strada del Torcolato ed ai Torcolati di tutti i soci del Consorzio Tutela, sarà possibile accedere al «Brindisi in campanile», in cima alla Torre Diedo, con visita guidata, a piccoli gruppi, ad uno dei campanili più alti del Veneto. I componenti del gruppo Ballincontrà si esibiranno inoltre in danze tradizionali.
Al mattino ed al pomeriggio di domenica 15, con orario 10-13 e 17-19, le cantine di Breganze daranno vita al «Fruttaio Tour® – Scopri come e dove nasce il Torcolato»: apriranno le porte al pubblico, per visite guidate e degustazioni, Ca’ Biasi, Cantina Beato Bartolomeo, Col Dovigo, IoMazzucato, Le Colline di Vitacchio Giampietro, Le Vigne di Roberto, Maculan, Vitacchio Emilio e Firmino Miotti (quest’ultima, solo al pomeriggio).
Clicca qui per vedere, in dettaglio, le iniziative di ogni produttore aderente al Fruttaio Tour® 2017.

Fruttaio Tour® 2017

Scopri come e dove nasce il Torcolato

Ecco, in dettaglio, le iniziative di ogni produttore aderente. L’orario è al mattino dalle 10 alle 13 e al pomeriggio dalle 17 alle 19, salvo diverse indicazioni.

Ca’ Biasi
La cantina di Innocente Dalla Valle si tinge di rosa: donne di classe vi dimostreranno la loro abilità. In degustazione ci saranno tomini dolci e salati delle Sorelle Castellan e biscotteria in abbinamento ai vini Ca’ Biasi, il tutto mentre artiste vi incanteranno con le loro opere.

Cantina Beato Bartolomeo da Breganze
L’Accademia del Toresan di Breganze vi invita a gustare i piatti tipici del territorio: Toresani con poenta onta, Torcolato con biscotti Zaeti, Poenta onta con formaggio. I vini in degustazione saranno Torcolato DOC Breganze 2013, Cabernet DOC Breganze «Bosco Grande» 2013, Pinot Nero DOC Breganze «Savardo» 2014, Merlot DOC Breganze «Bosco Grande» 2013, Vespaiolo frizzante «Spago», Vespaiolo DOC Breganze «Savardo» 2015, Vespaiolo Spumante Brut Metodo Classico DOC Breganze 2013. Orario delle degustazioni: 11.30-14 e 16-19; visite guidate alla bottaia 10-13 e 17-19; apertura punto vendita 10-13 e 16-19.30.

Col Dovigo
Nella cantina di Stefano Bonollo ci sarà un grande spiedo misto con polenta fritta, degustazione di formaggi con il Torcolato e frittelle al Torcolato. L’accompagnamento musicale offre al mattino un tranquillo jazz set, al pomeriggio Torcolato rock e infine aperitivo con DJ set.

IoMazzucato
La cantina di Andrea Mazzucato propone, dalle 10 alle 13, Torcolato e formaggi con composte in abbinamento e Torcolato e patè e, dalle 17 alle 19, «Dolce vs. Salato»: Torcolato e selezione di cioccolaterie oppure Torcolato e ostriche. La proposta musicale vedrà esibirsi il gruppo «Be Wild».

Le Colline di Vitacchio Giampietro
In via Brogliati Contro, le Colline di Vivacchio propone un tagliere di affettati con «Sampagna» 2015, polenta e salame alla piastra con Refosco dal Peduncolo Rosso 2015 e una fantasia di dolci con il Torcolato 2011. Per chi lo desiderasse, in degustazione ci saranno inoltre il Vespaiolo 2015 ed il Cabernet Sauvignon 2015.

Le Vigne di Roberto
Degustazioni in programma nella cantina di Roberto Benazzoli: prosciutto crudo di Montagnana con grissini stirati a mano e lardo su crostini di pane caldo ai 5 cereali in abbinamento con il «Prime Bollicine» 2015; Baccalà mantecato su cracker di polenta di Mais Marano in abbinamento con Chardonnay in purezza 2015; soppressa casalinga e pancetta coppata con pan biscotto e formaggio Asiago Fresco e Stravecchio con polenta di Mais Marano in abbinamento con Il Mio Franc ed infine Gorgonzola con miele di acacia abbinato al Torcolato 2012.

Maculan
Nella cantina di Fausto, Maria Vittoria e Angela Maculan si potranno degustare il Torcolato 2012, il Sauvignon «Ferrata» 2015 e il «Crosara» 2012 con sottofondo jazz.

Miotti Firmino
«Rosa, rosso e Torcolato», con prelibatezze rare della Salumeria Centrale di Thiene. Franca e Fabio vi guideranno nella degustazione di tre eccellenze: «Fondo 53» rosé sur lie con crostino di culaccia (parte più pregiata del prosciutto chiamate anche culatello); Gruajo con San Pietro in cera d’api (miglior formaggio 2015 al «Cheese» di Londra) ed infine Torcolato 2008 con Fiore Sardo DOP (formaggio ovino a pasta dura). Solo il pomeriggio.

Vitacchio Emilio
La cantina di Emilio Vitacchio presenta lo spumante «Masiera Brut» e il «Sampagna frizzante» come due interpretazioni di bollicine da vitigni autoctoni, rispettivamente Vespaiola e Marzemina Bianca. La degustazione continuerà con il Merlot «Fortelongo», abbinato a pane e «salame soe bronxe»; per concludere Torcolato e Rose del Deserto con uvetta al Torcolato. Sarà possibile ammirare la mostra fotografica «Obiettivo Prima del Torcolato», memorabilia selezionate dall’archivio fotografico dello Studio Stella Breganze.

Clicca qui per la mappa completa del Fruttaio Tour® 2017.

Fruttaio Tour® 2017 - Prima del torcolato 2017

Fruttaio Tour® 2017: ecco le cantine aperte per la Prima del Torcolato!

Fruttaio Tour® 2017 - Prima del torcolato 2017

Mappa del Fruttaio Tour® 2017, a Breganze in occasione della Prima del Torcolato. L’appuntamento è per domenica 15 gennaio 2017.

Paolo Lauciani

Degustazione straordinaria
Sei dei migliori vini dolci al mondo

Conduce Paolo Lauciani. Appuntamento a Breganze sabato 14 gennaio 2017. Prenotazione entro giovedì 12 gennaio.

In occasione della XXII edizione della Prima del Torcolato, la Strada del Torcolato, il Consorzio Tutela Vini DOC Breganze e la Fondazione Italiana Sommelier – Veneto, organizzano per sabato 14 gennaio una degustazione con sei fra i migliori vini da uve passite del mondo!
Il conduttore d’eccezione della degustazione sarà il sommelier Paolo Lauciani (nella foto, tratta da Ice&pice).

Visualizza le modalità di adesione e partecipazione: DegustazioneGrandiVinidaUvePassite14.01

Prima del Torcolato 2017,
il programma del 15 gennaio

È finalmente definitivo il programma dell’imminente «Prima del Torcolato», la manifestazione dedicata al prestigioso vino bianco “dolce-non dolce” DOC Breganze.

La cerimonia della spremitura dei “ròssoli” di Vespaiola della vendemmia 2016 avrà luogo domenica 15 gennaio 2017, nel pomeriggio, in piazza Mazzini.

Nell’attesa, le cantine aderenti saranno aperte al pubblico dal mattino per il «Fruttaio Tour®: vedi dove e come nasce il Torcolato», con visite guidate e degustazioni.

Ecco, in dettaglio, tutti gli appuntamenti dell’edizione 2017.

Ore 10-13: cantine aperte per il «Fruttaio Tour®: vedi dove e come nasce il Torcolato»

Ore 14: esibizione di danze popolari con i Ballincontrà (p. Mazzini)

Ore 14.30-17 «Brindisi in Campanile» con Bartolomeo Toresan Viaggiatore: visite guidate alla Torre Diedo con degustazione del Torcolato ad alta quota

Ore 15: sfilata dei componenti della Magnifica Fraglia del Torcolato DOC Breganze

Ore 15.15: saluto delle autorità

Ore 15.30: nomina dei nuovi Confratelli della Magnifica Fraglia del Torcolato D.O.C. Breganze, dell’Amico del Torcolato il sommelier Paolo Lauciani e dell’Ambasciatore del Torcolato nel mondo anno 2017, l’imprenditore Paolo Pedon della Pedon Group di Molvena. Segue premiazione del Concorso «Realizza l’etichetta della Prima del Torcolato – Vendemmia 2016»

Ore 16: vendita benefica delle bottiglie della Prima del Torcolato. Il ricavato verrà devoluto al progetto di Solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia, promosso dal Coordinamento Gruppi e Associazioni di Breganze

Ore 16.15: ricordo dell’Amico del Torcolato Virgilio Scapin, a dieci anni dalla scomparsa, con lettura di alcuni brani estratti da «I Magnasoete», a cura della LaAV Breganze

Ore 16.30: spremitura pubblica del “Primo” Torcolato DOC Breganze – Vendemmia 2016

Ore 17: brindisi con il primo mosto di Torcolato e saluti di commiato

Ore 17-19: cantine aperte per il «Fruttaio Tour®: vedi dove e come nasce il Torcolato».

Presenterà la manifestazione Franco Ghirardello. Durante la Prima del Torcolato, si potranno degustare ed acquistare i Torcolati di tutti i produttori associati al Consorzio Tutela Vini DOC Breganze e sarà presente una mostra mercato dei prodotti tipici della Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze.

Download: programma-locandina in PDF

 

PRIMA DEL TORCOLATO: il Programma

PRIMA del TORCOLATO 2016: il Programma

“Prima del Torcolato”, XXI edizione:
a Breganze il 17 gennaio 2016

Cantine aperte e festa in piazza per il ventunesimo “compleanno DOC” del Torcolato, vino dolce vicentino di antica tradizione enologica.

IL PERCORSO
PRIMA DEL TORCOLATO 2016: il Programma

IL PROGRAMMA
PRIMA DEL TORCOLATO 2016: il Fruttaio Tour


Si terrà come di consueto la terza domenica di gennaio, che quest’anno cade il 17, la ventunesima edizione della “Prima del Torcolato”.
I produttori della rinomata specialità dolce del Vicentino, da uva Vespaiola appassita, danno appuntamento a Breganze per festeggiare i 21 anni di ottenimento della DOC Breganze per il Torcolato, con la prima manifestazione vitivinicola dell’anno.
Sarà un’edizione ricca di iniziative quella che la Strada del Torcolato e dei vini di Breganze ed il Consorzio di Tutela Vini DOC Breganze organizzano: in occasione della giornata della tradizionale “prima spremitura”, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19 ci sarà la possibilità di visitare le cantine aderenti, che proporranno attività di degustazione tematiche con il “Fruttaio Tour – Scopri come e dove nasce il Torcolato”.
La festa dedicata a Sua Maestà, il Torcolato, vedrà inoltre sul palco uno spettacolo di cabaret, la nomina dei nuovi confratelli della Magnifica Fraglia e il conferimento del titolo di Ambasciatore del Torcolato nel Mondo per il 2016, che sarà assegnato ad Andrea Rigoni, della “Rigoni di Asiago”, un grande vicentino che, con la sua attività, ha dato risalto alla territorialità in chiave d’eccellenza. A lui sarà consegnato un corredo diplomatico, costituito da una cassetta con una bottiglia di Torcolato per ciascun produttore.
Durante lo svolgimento della vera e propria prima spremitura del Torcolato della vendemmia 2015, che inizierà alle 14:45 con la sfilata in piazza della Magnifica Fraglia del Torcolato, saranno aperti i banchetti dei prodotti tipici vicentini, tra i quali non mancherà il Torcolato.
E ci sarà anche l’Accademia del Toresan de Breganze, con uno spiedo della leccornia breganzese, a base di piccione di prima penna e si sceglierà il miglior abbinamento con la pietanza fra quattro tipologie candidate di rossi DOC Breganze: Pinot Nero, Merlot, Cabernet e Marzemino.
Per tutto il pomeriggio sarà inoltre possibile visitare la torre “Diedo”, con degustazione di Torcolato ad alta quota. La spremitura si concluderà prima del tramonto, con la distribuzione alla piazza del mosto prodotto, in segno augurale per quella che si preannuncia come una splendida annata per il Torcolato.

Ecco il programma del “Fruttaio Tour – Scopri come e dove nasce il Torcolato”.

  • Az. Ca’ Biasi. “Artisti e degustazioni a km zero”: la cantina di Innocente Dalla Valle metterà in atto due tipologie di degustazione: un piatto salato abbinato al Groppello e dei dolci abbinati al Torcolato, con nuovi artisti ad intrattenere il pubblico.
  • Miotti proporrà le tre interpretazioni del Vespaiolo, sur-lie, fermo e Torcolato.
  • IoMazzucato organizza musica live con una degustazione “giro fritti” ed ostriche con il Torcolato.
  • Da Maculan ci saranno assaggi di specialità vicentine: il baccalà alla Vicentina, il formaggio di Asiago, i biscotti di Loison e il vino ovviamente DOC Breganze (Vespaiolo 2014, Pino Nero “Altura” 2011 e Torcolato 2011), con la intrattenimento musicale a cura di un DJ.
  • Molte iniziative in Cantina Beato Bartolomeo: oltre a partecipare ad una visita guidata all’imponente bottaia, durante il Tour sarà possibile degustare i Toresani allo spiedo dell’Accademia del Toresan con polenta onta e zaleti con Torcolato. Sarà inoltre possibile partecipare ad una degustazione di una selezione di vini: il Vespaiolo Spumante Metodo Classico, il Vespaiolo “Savardo” 2015, Il Vespaiolo frizzante “spago” ed ancora Pinot Nero “Savardo”, Cabernet “Bosco Grande”, Merlot “Bosco Grande” per finire con il Torcolato.
  • Col Dovigo propone dalle 10 alle 13 porchetta e patate fritte caserecce e calamari fritti al cartoccio; dalle 17 alle 19 baccalà fresco in tempura, guancialetti di vitello al Torcolato, con musica dal vivo e DJ set nel finale. In degustazione ci saranno il Vespaiolo Spumanet Perlena 2015, il Rivole 2014, il SUAM 2013 e il Torcolato 2011.
  • L’azienda Vitacchio Emilio organizza un viaggio tra antichi vitigni di Breganze: oltre al Torcolato presenta due rarità enologiche come il Sampagna frizzanteed il Refosco dal peduncolo rosso. La degustazione sarà accompagnata da polenta e salame “de casa” con dolci di pasta frolla e Torcolato.
  • Alla Tenuta Bastia, “la perla della Pedemontana”, degustazione di Brut n° 10 con stuzzichini, Torcolato e cantucci.
  • Le Vigne di Roberto infine offrirà tre degustazioni con abbinamento: prosciutto crudo di Montagnana con “Prime bollicine”, soppressa del contadino con “Clivone” e Gorgonzola o Pecorino di fossa con Torcolato e miele di acacia o millefiori.
PRIMA del TORCOLATO 2016

PRIMA del TORCOLATO 2016

Prima del Torcolato:
appuntamento il 17 gennaio 2016

La terza domenica di gennaio si terrà la ventunesima edizione
della prima spremitura delle uve vespaiole appassite

Breganze, 17 novembre 2015

Sono state vendemmiate a settembre. Sono state scelte – grappolo per grappolo – per affrontare quattro mesi di asciugatura. Sono state protette nei fruttai delle cantine “Breganze DOC” per tanto tempo e la terza domenica di gennaio saranno finalmente spremute. Sono le uve di Vespaiola della vendemmia 2015, destinate alla produzione del Torcolato, l’oro dolce di Breganze, che saranno le protagoniste della ventunesima edizione della “Prima del Torcolato”.
L’appuntamento è la terza domenica di gennaio, ossia il 17 gennaio 2016, in piazza Mazzini a Breganze: le uve di tutti i produttori della zona DOC saranno unite nell’antico torchio per produrre il primo mosto del nuovo Torcolato, gioiello dell’enologia vicentina che vanta sempre più estimatori in tutto il mondo.
La manifestazione sarà come sempre un’occasione di festa, con rievocazioni di tradizioni locali e d’antichi mestieri, mercatino dei prodotti tipici e degustazione finale del mosto appena prodotto, che sarà offerto al pubblico in segno di augurio per un’annata che si preannuncia straordinaria grazie all’andamento climatico particolarmente favorevole.
Sono aperti i termini per partecipare al Concorso Grafico “Realizza l’etichetta della Prima del Torcolato DOC Breganze”.

Qui il regolamento.

VESPAIOLONA 2015

VESPAIOLONA 2015

VIII Edizione

Sempre più «Vespaiolona»
il 19 giugno l’ottava “notte bianca” (e rossa…)
di Breganze

Degustazioni, visite guidate, spettacoli ed intrattenimento in 13 cantine della DOC Breganze, in una delle notti più lunghe dell’anno, all’insegna del divertimento e del “tirar tardi”: è la Vespaiolona, che quest’anno si terrà venerdì 19 giugno. Da otto anni, la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze ed il Consorzio Tutela Vini DOC Breganze promuovono questo appuntamento spumeggiante, brioso e vivace, dedicato al vino autoctono “Vespaiolo”, emblema della Pedemontana vicentina.

Le porte delle cantine breganzesi saranno aperte dalle 19.30 fino a notte inoltrata, per trascorrere una serata in allegria, degustando le eccellenze enologiche del territorio, in abbinamento a tante specialità gastronomiche, in una cornice di musica e spettacoli. Un ricco programma accoglie il pubblico di appassionati e curiosi, che possono raggiungere comodamente le cantine senza guidare, in due modi: o a piedi o con i bus navetta predisposti dall’organizzazione. Diciassette autobus per nove linee partiranno a ciclo continuo dalla centralissima piazza Mazzini. Le strade interessate dalla Vespaiolona, per l’occasione saranno chiuse al traffico.

• MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

L’accesso alle cantine e l’utilizzo dei bus è consentito solo ai partecipanti muniti di Kit-Pass Vespaiolona 2015.
Costo di partecipazione: 20 euro, comprensivo di bicchiere da degustazione, sei assaggi di vino e servizio di trasporto in autobus.
In qualsiasi caso non si somministrerà vino ai minori di anni 18.
È possibile usufruire del servizio autobus ed entrare nelle cantine senza tagliandi di degustazione, acquistando il Pass da 5 euro, obbligatorio per i ragazzi di età superiore ad anni 16.

• KIT-PASS:

La vendita dei Kit-Pass Vespaiolona 2015 avrà luogo a partire da venerdì 12 e sabato 13 giugno, fino ad un massimo di 4.000 partecipanti. Orario: 10-12.30 e 15-19.
I Kit-Pass saranno disponibili esclusivamente presso la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze, in Piazza Mazzini 18, c/o Comunità Montana Dall’Astico al Brenta (di fianco alla Cantina Maculan). È possibile acquistare i Kit-Pass “Vespaiolona” anche mediante pagamento anticipato con bonifico bancario, previo contatto con la segreteria organizzativa. Per gli enoturisti provenienti da fuori provincia di Vicenza, è possibile provvedere all’iscrizione con bonifico bancario da lunedì 8 giugno, sempre previo contatto con la segreteria organizzativa.
È consentito l’acquisto di massimo 12 Kit-Pass per persona al giorno.

• INFORMAZIONI ED ACQUISTO KIT-PASS:

Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
c/o Comunità Montana “Dall’Astico al Brenta”, Piazza Mazzini 18, 36042 Breganze
stradadeltorcolato@gmail.com
Tel e fax 0445 300595
Cell. 348 3028340

apri il pieghevole ufficiale


FESTIVAL del VINO 2015

FESTIVAL del VINO 2015 BREGANZE - la locandina