Articoli

Il 9 agosto a Breganze torna Calici di Stelle

Venerdì 9 agosto in piazza Mazzini a Breganze torna Calici di Stelle.
La manifestazione, promossa a livello nazionale e realizzata grazie alla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze, la Strada del Torcolato e dei vini D.O.C. Breganze, la Pro Loco e il Comune di Breganze si terrà in piazza Mazzini dalle 19.00 alle 24.00.
Protagoniste della serata dieci aziende consortili che porteranno in degustazione i loro vini, accompagnati con le migliori specialità gastronomiche del territorio della pedemontana veneta.
Il pubblico potrà assaggiare i vini che meglio rappresentano la D.O.C.: sia quelli prodotti con l’autoctona uva vespaiola, nella versione ferma, spumantizzata e passita, il Torcolato, o i rossi bordolesi che ben si sono acclimatati nel territorio.
Ristoratori e associazioni locali prepareranno per tutta la serata alcuni piatti della tradizione gastronomica dell’area breganzese.

Ecco l’elenco delle cantine partecipanti

  •  Cà Biasi
  • Cantina Beato Bartolomeo da Breganze
  • Col Dovigo
  • Firmino Miotti
  • IoMazzucato
  • Le Colline di Vitacchio
  • Le Vigne di Roberto
  • Maculan
  • Transit Farm
  • Vitacchio Emilio

Il costo del kit è di 10 euro, comprensivo di tracolla portabicchiere e tre assaggi di vini D.O.C. Breganze e sarà possibile acquistarlo direttamente in Piazza Mazzini la sera di venerdì 9 agosto. Durante la serata sarà inoltre possibile comperare ulteriori tagliandi per continuare le degustazioni.
Il tema della serata sarà Il vino e la luna e celebrerà il 50° anniversario dello sbarco sulla luna avvenuto nel 1969, stesso anno in cui è nata anche la DOC Breganze. Intrattenimento per grandi e piccini al quale si aggiunge la possibilità di partecipare ad una visita guidata alla Torre Diedo, la torre campanaria di Breganze seconda più alta del Veneto.
In caso di maltempo la serata sarà rinviata a sabato 10 agosto.

 

Non resta altro da fare che segnare in agenda, vi aspettiamo!

Breganze DOC: tutti i sapori della Vespaiolona 2019

Nella notte del 21 giugno degustazioni, eccellenze gastronomiche e intrattenimento in 12 cantine della DOC Breganze. Dal 4 giugno iniziano le prevendite online

La Strada del Torcolato e dei vini di Breganze si prepara per la dodicesima edizione della Vespaiolona. La notte bianca e rossa, organizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze, torna venerdì 21 giugno e coinvolge quest’anno 12 cantine del territorio breganzese. A partire dalle ore 18.00 di martedì 4 giugno saranno aperte le prevendite online sul sito www.vespaiolona.it per acquistare i kit pass Vespaiolona.
Il costo per ciascun pacchetto è di 26 euro e comprende il pass, il trasporto in autobus tra le diverse cantine, il calice, la tracolla portabicchiere targata Vespaiolona 2019 e sei assaggi dei vini della D.O.C. Breganze. Ogni partecipante potrà acquistare online un massimo di 6 ingressi e le vendite rimarranno aperte fino all’esaurimento dei 4500 disponibili. L’accesso alle cantine sarà consentito solo ai partecipanti muniti di kit.
Le cantine che apriranno le porte ai visitatori durante la Vespaiolona 2019 saranno: Cà Biasi, Cantina Beato Bartolomeo, Col Dovigo, Firmino Miotti, IoMazzucato, La Costa, Le Colline di Vitacchio, Le Vigne di Roberto, Maculan, Transit Farm, Vigneti dell’Astico, Vitacchio Emilio. Qui si potranno degustare i vini della D.O.C. Breganze come l’autoctonono Vespaiolo, nella sua declinazione ferma e spumantizzata, il vino passito Torcolato o i rossi bordolesi.
A partire dalle 19.30 di venerdì fino alle 2.00 di sabato ci saranno inoltre spettacoli di intrattenimento in tutte le aziende, oltre a ricche proposte gastronomiche in abbinamento ai calici. Da Vitacchio Emilio si potranno trovare lo spiedo di quaglie della Confraternita della Quaglia di Levà e un piatto tipico con sopressa artigianale e formaggi di montagna, mentre da Firmino Miotti ci sarà Bamburger con hamburger di carne, vegetariani e vegani con ingredienti freschi del territorio e golosi dolci al Vespaiolo e al Torcolato. Da Transit Farm si assaggeranno invece i piatti di Shelter, che preparerà gnocchi pomodoro e burrata e ragù del cortile, hamburger di scottona e vegetariani, arancini e arrosticini mentre a La Costa saranno serviti ravioli ripieni di baccalà e olive nere, roast beef di manzo con verdure saltate e il gelato artigianale di Emè. Si passa quindi a Le Vigne di Roberto, con la tartare di Angus e la tagliata di bisteccona delle Macellerie del Gusto Da Renato di Schio e Malo, fino al piatto rustico e alle patate al salto proposti da Cà Biasi e ai piatti di Col Dovigo, con pizza gourmet, spiedo al cartoccio, risotto con porcini e formaggio castelgrotta e frittelle di mele come dessert. Appuntamento da Maculan per assaggiare invece lo gnocco fritto del ristorante Fuori Modena, mentre nella vicina Piazza Mazzini ci saranno burritos di carne e verdure e code di gambero fritte a cura di Osteria Bell Tower e Non Solo Pane, in abbinamento ai vini dei Vigneti dell’Astico.
Alcune cantine avranno invece come proposte piatti a base di pesce: alla Cantina Beato Bartolomeo la Pro Loco di Bolzano Vicentino preparerà frittura di avannotti con crema di mais e avannotti in saor su letto di misticanza. IoMazzucato proporrà perle di stoccafisso con dadini di polenta fritta e coni ai sapori del territorio, a cura della Pro Loco Sandrigo mentre a Le Colline di Vitacchio si potranno assaggiare la frittura mista di pesce, le linguine ai frutti di mare e le cozze saltate a cura del Comitato Festeggiamenti di Maragnole.
Il programma completo della Vespaiolona è disponibile sul sito www.stradadeltorcolato.it e www.breganzedoc.it Per ulteriori informazioni è possibile contattatare l’Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze allo 0445 300595 o 333 1938773, o tramite email stradadeltorcolato@gmail.com

INFO IN BREVE: Vespaiolona 2019
Quando: venerdì 21 giugno 2019
Dove: Cantine della DOC Breganze (VI)
Orario: dalle 19.30 di venerdì 21 alle 02.00 di sabato 22 giugno
Parcheggio: gratuito
Costo: 26€ comprensivo di bus navetta per le cantine, bicchiere, tracolla portabicchiere, pass e sei assaggi di vino DOC Breganze. Non verranno somministrati alcolici ai minori di 18 anni, per i quali non è richiesto l’acquisto del kit-pass
Acquisto Kit Pass: prevendite online dal 4 giugno su www.vespaiolona.it. Qualora i 4500 Kit-Pass Vespaiolona 2019 non venissero venduti tutti in modalità online, i rimanenti potranno essere acquistati direttamente presso la sede della Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze in Piazza Mazzini 18, sala conferenze dell’U. M. Astico, a partire da lunedì 17 giugno fino a venerdì 21 giugno 2019 negli orari 11.00-13.00 e 16.00-19.00.

Ufficio Stampa:

Anna Sperotto

Carlotta Faccio

Asparagi & Vespaiolo: il risveglio dei sapori

Dal 19 marzo al 13 giugno la rassegna gastronomica che abbina Vespaiolo e Asparago Bianco di Bassano del Grappa. Dodici le cantine del Consorzio Breganze DOC coinvolte

Torna la primavera e torna Asparagi & Vespaiolo, la rassegna enogastronomica nata per promuovere l’abbinamento tra il Vespaiolo, il vino autoctono di Breganze, e l’Asparago Bianco di Bassano DOP. Arrivata quest’anno alla sua 39ᵃ edizione, la manifestazione, in programma dal 19 marzo al 13 giugno 2019, viene organizzata grazie alla collaborazione tra il Consorzio di Tutela dei vini D.O.C Breganze, il Gruppo Ristoratori Bassanesi e il Consorzio per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP.
Otto serate di gala, cinque eventi speciali e 20 ristoranti in cui si potranno gustare i menù ideati dai ristoratori a base di Asparago Bianco abbinati al Vespaiolo DOC, proposto nella versione ferma o spumantizzata. Dodici le cantine della Breganze D.O.C. che partecipano: Ca’ Biasi, Cantina Beato Bartolomeo Da Breganze, Col Dovigo, Io Mazzuccato, La Costa, Le Colline Di Vitacchio Gianpietro, Maculan, Miotti Firmino, Transit Farm, Vigneto Due Santi, Villa Angarano e Vitacchio Emilio.

La cena di Gala che inaugurerà la manifestazione sarà quella del 4 aprile all’Albergo Ristorante Contarini e la rassegna continuerà poi in altri ristoranti dell’area bassanese: il 5 aprile a Villa Razzolini, l’11 aprile a La Rosina, il 18 aprile all’Antica Trattoria all’Alpino, il 9 e 10 maggio a Villa Ca’ Sette, il 16 maggio a Ca’ Nardello, il 22 maggio al Pioppeto e il 24 maggio al Milleluci.
Sono previsti inoltre altri interessanti appuntamenti: giovedì
21 marzo alle ore 18.30 a Marostica il convegno Il nostro Asparago Bianco DOP, un’eccellenza, presentazione della ricerca sulla storia, le caratteristiche e le peculiarità dell’asparago bassanese sviluppata dall’Università di Padova in collaborazione con la Confraternita dell’asparago. Mercoledì 17 aprile la sesta edizione di Asparago in Cantina, Cena di Gala in Cantina Maculan a Breganze (VI) dove saranno presenti i produttori soci del Consorzio che porteranno in degustazione tutti i vini coinvolti nella rassegna. Venerdì 22 aprile a Bassano la Mostra Concorso dell’Asparago Bianco di Bassano DOP con il Consorzio di Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP. Alle ore 17.00 il Gruppo Ristoratori Bassanesi offrirà un assaggio di risotto agli asparagi a tutti i presenti. Lunedì 13 maggio si svolgerà la Finale dell’8° Concorso Regionale Giovani Ricette che vede sfidarsi le migliori scuole alberghiere del Veneto.

Per tutta la durata della rassegna Asparagi & Vespaiolo nei ristoranti aderenti sarà possibile assaggiare un menu degustazione a base di asparagi che cambierà periodicamente.

Per la lista completa dei ristoranti partecipanti e per informazioni o prenotazioni è possibile contattare il Gruppo Ristoratori Bassanesi a info@ascom.bassano.vi.it o telefonando allo 0424 523108.

PRIMA DEL TORCOLATO 2016:
le foto

Breganze, 17 gennaio 2016.
Cantine aperte e festa in piazza per il ventunesimo “compleanno DOC” del Torcolato, vino dolce vicentino di antica tradizione enologica.

VESPAIOLONA 2015

VESPAIOLONA 2015

VIII Edizione

Sempre più «Vespaiolona»
il 19 giugno l’ottava “notte bianca” (e rossa…)
di Breganze

Degustazioni, visite guidate, spettacoli ed intrattenimento in 13 cantine della DOC Breganze, in una delle notti più lunghe dell’anno, all’insegna del divertimento e del “tirar tardi”: è la Vespaiolona, che quest’anno si terrà venerdì 19 giugno. Da otto anni, la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze ed il Consorzio Tutela Vini DOC Breganze promuovono questo appuntamento spumeggiante, brioso e vivace, dedicato al vino autoctono “Vespaiolo”, emblema della Pedemontana vicentina.

Le porte delle cantine breganzesi saranno aperte dalle 19.30 fino a notte inoltrata, per trascorrere una serata in allegria, degustando le eccellenze enologiche del territorio, in abbinamento a tante specialità gastronomiche, in una cornice di musica e spettacoli. Un ricco programma accoglie il pubblico di appassionati e curiosi, che possono raggiungere comodamente le cantine senza guidare, in due modi: o a piedi o con i bus navetta predisposti dall’organizzazione. Diciassette autobus per nove linee partiranno a ciclo continuo dalla centralissima piazza Mazzini. Le strade interessate dalla Vespaiolona, per l’occasione saranno chiuse al traffico.

• MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

L’accesso alle cantine e l’utilizzo dei bus è consentito solo ai partecipanti muniti di Kit-Pass Vespaiolona 2015.
Costo di partecipazione: 20 euro, comprensivo di bicchiere da degustazione, sei assaggi di vino e servizio di trasporto in autobus.
In qualsiasi caso non si somministrerà vino ai minori di anni 18.
È possibile usufruire del servizio autobus ed entrare nelle cantine senza tagliandi di degustazione, acquistando il Pass da 5 euro, obbligatorio per i ragazzi di età superiore ad anni 16.

• KIT-PASS:

La vendita dei Kit-Pass Vespaiolona 2015 avrà luogo a partire da venerdì 12 e sabato 13 giugno, fino ad un massimo di 4.000 partecipanti. Orario: 10-12.30 e 15-19.
I Kit-Pass saranno disponibili esclusivamente presso la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze, in Piazza Mazzini 18, c/o Comunità Montana Dall’Astico al Brenta (di fianco alla Cantina Maculan). È possibile acquistare i Kit-Pass “Vespaiolona” anche mediante pagamento anticipato con bonifico bancario, previo contatto con la segreteria organizzativa. Per gli enoturisti provenienti da fuori provincia di Vicenza, è possibile provvedere all’iscrizione con bonifico bancario da lunedì 8 giugno, sempre previo contatto con la segreteria organizzativa.
È consentito l’acquisto di massimo 12 Kit-Pass per persona al giorno.

• INFORMAZIONI ED ACQUISTO KIT-PASS:

Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
c/o Comunità Montana “Dall’Astico al Brenta”, Piazza Mazzini 18, 36042 Breganze
stradadeltorcolato@gmail.com
Tel e fax 0445 300595
Cell. 348 3028340

apri il pieghevole ufficiale


FESTIVAL del VINO 2015

FESTIVAL del VINO 2015 BREGANZE - la locandina

la DOC BREGANZE al VINITALY 2015

BREGANZE DOC al VINITALY 2015

Appuntamento a Verona, a Vinitaly 2015, dal 22 al 25 marzo, per i produttori e gli appassionati della zona Breganze DOC.

La piccola area del Vicentino, che produce bottiglie esportate in tutto il mondo, sarà rappresentata per la prima volta da uno stand del Consorzio per la Tutela dei Vini DOC unnamedBreganze.
Dai grandi vini “internazionali”, qui naturalizzati da secoli, come i Merlot, i Cabernet e il Pinot Nero, alla trilogia del Vespaiolo (fermo, spumante e il dolce Torcolato, da uve appassite), passando per varietà antiche e recuperate alla vinificazione con passione, la DOC Breganze sarà a VeronaFiere al pad. 4 (Veneto), stand G4/G5, con il Consorzio di Tutela e i produttori Col Dovigo, Vignaioli Contrà Soarda, Villa Angarano e Vigneto Due Santi.

La Cantina “Beato Bartolomeo da Breganze”, sarà al pad. 4, stand F7, dove presenterà la grande novità di quest’anno, il Vespaiolo Spumante “Metodo Classico”, che si aggiunge agli Charmat Extra Dry e Demi Sec.

L’Azienda Agricola Maculan sarà presente al pad. 7, stand B3, dove presenterà la propria rinomata produzione cui, da quest’anno, si aggiunge lo spumante Tre Volti, metodo classico, da uve Chardonnay in purezza.

Padiglione 8, area Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, per un’altra storica cantina della DOC Breganze: Firmino Miotti, allo stand B8/9-C8/9, desk 34, porterà, oltre al Torcolato e al Valletta (selezione di Cabernet e Merlot in taglio bordolese), gli autoctoni rossi e i bianchi rifermentati in bottiglia (sur lie).