Venerdì 9 agosto in piazza Mazzini a Breganze torna Calici di Stelle.
La manifestazione, promossa a livello nazionale e realizzata grazie alla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze, la Strada del Torcolato e dei vini D.O.C. Breganze, la Pro Loco e il Comune di Breganze si terrà in piazza Mazzini dalle 19.00 alle 24.00.
Protagoniste della serata dieci aziende consortili che porteranno in degustazione i loro vini, accompagnati con le migliori specialità gastronomiche del territorio della pedemontana veneta.
Il pubblico potrà assaggiare i vini che meglio rappresentano la D.O.C.: sia quelli prodotti con l’autoctona uva vespaiola, nella versione ferma, spumantizzata e passita, il Torcolato, o i rossi bordolesi che ben si sono acclimatati nel territorio.
Ristoratori e associazioni locali prepareranno per tutta la serata alcuni piatti della tradizione gastronomica dell’area breganzese.
Ecco l’elenco delle cantine partecipanti
Cà Biasi
Cantina Beato Bartolomeo da Breganze
Col Dovigo
Firmino Miotti
IoMazzucato
Le Colline di Vitacchio
Le Vigne di Roberto
Maculan
Transit Farm
Vitacchio Emilio
Il costo del kit è di 10 euro, comprensivo di tracolla portabicchiere e tre assaggi di vini D.O.C. Breganze e sarà possibile acquistarlo direttamente in Piazza Mazzini la sera di venerdì 9 agosto. Durante la serata sarà inoltre possibile comperare ulteriori tagliandi per continuare le degustazioni.
Il tema della serata sarà Il vino e la luna e celebrerà il 50° anniversario dello sbarco sulla luna avvenuto nel 1969, stesso anno in cui è nata anche la DOC Breganze. Intrattenimento per grandi e piccini al quale si aggiunge la possibilità di partecipare ad una visita guidata alla Torre Diedo, la torre campanaria di Breganze seconda più alta del Veneto.
In caso di maltempo la serata sarà rinviata a sabato 10 agosto.
Non resta altro da fare che segnare in agenda, vi aspettiamo!
http://www.breganzedoc.it/wp-content/uploads/2019/07/calici-sotto-le-stelle.jpg10001778breganzedochttp://www.breganzedoc.it/wp-content/uploads/2015/06/Breganze-DOC-logo-homepage.pngbreganzedoc2019-07-22 15:58:342021-10-04 08:59:06Il 9 agosto a Breganze torna Calici di Stelle
Dal 19 marzo al 13 giugno la rassegna gastronomica che abbina Vespaiolo e Asparago Bianco di Bassano del Grappa. Dodici le cantine del Consorzio Breganze DOC coinvolte
Torna la primavera e torna Asparagi & Vespaiolo, la rassegna enogastronomica nata per promuovere l’abbinamento tra il Vespaiolo, il vino autoctono di Breganze, e l’Asparago Bianco di Bassano DOP. Arrivata quest’anno alla sua 39ᵃ edizione, la manifestazione, in programma dal 19 marzo al 13 giugno 2019, viene organizzata grazie alla collaborazione tra il Consorzio di Tutela dei vini D.O.C Breganze, il Gruppo Ristoratori Bassanesi e il Consorzio per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP. Otto serate di gala, cinque eventi speciali e 20 ristoranti in cui si potranno gustare i menù ideati dai ristoratori a base di Asparago Bianco abbinati al Vespaiolo DOC, proposto nella versione ferma o spumantizzata. Dodici le cantine della Breganze D.O.C. che partecipano: Ca’ Biasi, Cantina Beato Bartolomeo Da Breganze, Col Dovigo, Io Mazzuccato, La Costa, Le Colline Di Vitacchio Gianpietro, Maculan, Miotti Firmino, Transit Farm, Vigneto Due Santi, Villa Angarano e Vitacchio Emilio.
La cena di Gala che inaugurerà la manifestazione sarà quella del 4 aprile all’Albergo Ristorante Contarini e la rassegna continuerà poi in altri ristoranti dell’area bassanese: il 5 aprile a Villa Razzolini, l’11 aprile a La Rosina, il 18 aprile all’Antica Trattoria all’Alpino, il 9 e 10 maggio a Villa Ca’ Sette, il 16 maggio a Ca’ Nardello, il 22 maggio al Pioppeto e il 24 maggio al Milleluci.
Sono previsti inoltre altri interessanti appuntamenti: giovedì 21 marzo alle ore 18.30 a Marostica il convegno Il nostro Asparago Bianco DOP, un’eccellenza, presentazione della ricerca sulla storia, le caratteristiche e le peculiarità dell’asparago bassanese sviluppata dall’Università di Padova in collaborazione con la Confraternita dell’asparago. Mercoledì 17 aprile la sesta edizione diAsparago in Cantina,Cena di Gala in Cantina Maculan a Breganze (VI) dove saranno presenti i produttori soci del Consorzio che porteranno in degustazione tutti i vini coinvolti nella rassegna. Venerdì 22 aprile a Bassano laMostra Concorso dell’Asparago Bianco di Bassano DOP con il Consorzio di Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP. Alle ore 17.00 il Gruppo Ristoratori Bassanesi offrirà un assaggio di risotto agli asparagi a tutti i presenti. Lunedì 13 maggio si svolgerà la Finale dell’8° Concorso Regionale Giovani Ricettechevede sfidarsi le migliori scuole alberghiere del Veneto.
Per tutta la durata della rassegna Asparagi & Vespaiolo nei ristoranti aderenti sarà possibile assaggiare unmenu degustazione a base di asparagi che cambierà periodicamente.
Per la lista completa dei ristoranti partecipanti e per informazioni o prenotazioni è possibile contattare il Gruppo Ristoratori Bassanesi a info@ascom.bassano.vi.it o telefonando allo 0424 523108.
http://www.breganzedoc.it/wp-content/uploads/2019/04/uova-asparagi.jpg6671000breganzedochttp://www.breganzedoc.it/wp-content/uploads/2015/06/Breganze-DOC-logo-homepage.pngbreganzedoc2019-04-09 15:25:272021-10-04 08:59:07Asparagi & Vespaiolo: il risveglio dei sapori
Sempre più «Vespaiolona»
il 19 giugno l’ottava “notte bianca” (e rossa…)
di Breganze
Degustazioni, visite guidate, spettacoli ed intrattenimento in 13 cantine della DOC Breganze, in una delle notti più lunghe dell’anno, all’insegna del divertimento e del “tirar tardi”: è la Vespaiolona, che quest’anno si terrà venerdì 19 giugno. Da otto anni, la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze ed il Consorzio Tutela Vini DOC Breganze promuovono questo appuntamento spumeggiante, brioso e vivace, dedicato al vino autoctono “Vespaiolo”, emblema della Pedemontana vicentina.
Le porte delle cantine breganzesi saranno aperte dalle 19.30 fino a notte inoltrata, per trascorrere una serata in allegria, degustando le eccellenze enologiche del territorio, in abbinamento a tante specialità gastronomiche, in una cornice di musica e spettacoli. Un ricco programma accoglie il pubblico di appassionati e curiosi, che possono raggiungere comodamente le cantine senza guidare, in due modi: o a piedi o con i bus navetta predisposti dall’organizzazione. Diciassette autobus per nove linee partiranno a ciclo continuo dalla centralissima piazza Mazzini. Le strade interessate dalla Vespaiolona, per l’occasione saranno chiuse al traffico.
• MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
L’accesso alle cantine e l’utilizzo dei bus è consentito solo ai partecipanti muniti di Kit-Pass Vespaiolona 2015.
Costo di partecipazione: 20 euro, comprensivo di bicchiere da degustazione, sei assaggi di vino e servizio di trasporto in autobus.
In qualsiasi caso non si somministrerà vino ai minori di anni 18.
È possibile usufruire del servizio autobus ed entrare nelle cantine senza tagliandi di degustazione, acquistando il Pass da 5 euro, obbligatorio per i ragazzi di età superiore ad anni 16.
• KIT-PASS:
La vendita dei Kit-Pass Vespaiolona 2015 avrà luogo a partire da venerdì 12 e sabato 13 giugno, fino ad un massimo di 4.000 partecipanti. Orario: 10-12.30 e 15-19. I Kit-Pass saranno disponibili esclusivamente presso la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze, in Piazza Mazzini 18, c/o Comunità Montana Dall’Astico al Brenta (di fianco alla Cantina Maculan). È possibile acquistare i Kit-Pass “Vespaiolona” anche mediante pagamento anticipato con bonifico bancario, previo contatto con la segreteria organizzativa. Per gli enoturisti provenienti da fuori provincia di Vicenza, è possibile provvedere all’iscrizione con bonifico bancario da lunedì 8 giugno, sempre previo contatto con la segreteria organizzativa.
È consentito l’acquisto di massimo 12 Kit-Pass per persona al giorno.
• INFORMAZIONI ED ACQUISTO KIT-PASS:
Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
c/o Comunità Montana “Dall’Astico al Brenta”, Piazza Mazzini 18, 36042 Breganze stradadeltorcolato@gmail.com Tel e fax 0445 300595 Cell. 348 3028340
Uno straordinario viaggio attraverso la creatività dei ristoratori bassanesi e vicentini per gustare l’eccellenza del pregiato Asparago Bianco D.O.P. in nove “Serate Enogastronomiche” e nei “Menù Degustazione”.
I “Menu Degustazione” li trovi tutti i giorni, in tutti i Ristoranti, per l’intera stagione degli asparagi.
(è consigliata la prenotazione; le date indicate si riferiscono alle cene di gala)
EVENTI
19 MARZO
Ore 10:30 • Presso Palazzo Sturm • Bassano del Grappa Conferenza Stampa
Presentazione rassegna “A Tavola con l’Asparago
Bianco di Bassano D.O.P.” Saluto delle autorità
presenti, presentazione Rassegna e ricco Buffet.
31 MARZO
Ore 20:00 • Presso Cantina Maculan • Breganze Gran Galà dell’Asparago Bianco di Bassano D.O.P.
Serata curata da un selezione di Chef del Gruppo.
Ristoratori Bassanesi per suggellare la collaborazione
con il Consorzio Vini Doc Breganze nella splendida
cornice di Cantina Maculan a Breganze.
Per Menu, info e prenotazioni:
Cantina Maculan: tel. 0445.873733 • 348.3028340
Ascom Bassano: tel. 0424.523108
24 APRILE
Colonia Germania Cultgenuss – Quando l’arte si trasforma in Gusto
Incontro tra scuole di Cucina che fanno del cibo
veicolo di cultura e arte tutto attorno all’Asparago
Bianco di Bassano D.O.P. Verranno proposti piatti
del nostro territorio dagli chef del Gruppo Ristoratori
Bassanesi e dello Chef Georg Maushagen.
26 APRILE
Presso Piazza Libertà • Bassano del Grappa Festa dell’Asparago
Evento storico organizzato dal Consorzio per la
Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano D.O.P.; il
Gruppo Ristoratori Bassanesi sarà presente e offrirà
un assaggio gratuito di risotto all’Asparago Bianco di
Bassano D.O.P.
26 APRILE
Piazza degli Scacchi • Marostica Gran Fondo Città di Marostica
Manifestazione Ciclistica organizzata dallo Studio
Rx; il Gruppo Ristoratori Bassanesi sarà presente
all’interno del villaggio Sponsor e offrirà assaggi
gratuiti di prelibatezze a base di Asparago Bianco di
Bassano D.O.P.
13 MAGGIO
Villa Ca’Sette • Bassano del Grappa Concorso: “Giovani Ricette con l’Asparago Bianco di Bassano D.O.P.”
Saranno coinvolti i giovani studenti degli istituti
scolastici e centri di formazione professionale con
indirizzo alberghiero del Veneto per stimolare la loro
creatività e favorire la conoscenza della tradizione
della cucina bassanese.
01 GIUGNO
Presso Castello Inferiore • Marostica A Tavola con Merlin Cocai con la Confraternita dell’Asparago e la Confraternita della Ciliegia.
SERATE ENOGASTRONOMICHE (ore 20.00)
VENERDÌ 10 APRILE • AL PIOPPETO
ROMANO D’EZZELINO VIA SAN GREGORIO BARBARIGO, 13
TEL. 0424.570502 info@pioppeto.it
MARTEDÌ 14 APRILE • ALLA CORTE
BASSANO DEL GRAPPA CONTRÀ CORTE, 54
TEL. 0424.502114 info@hotelallacorte.it
VENERDÌ 17 APRILE • IL TINELLO
SOLAGNA VIA TORRE, 1 TEL. 0424.80467 info@iltinello.net
MERCOLEDÌ 22 APRILE • ANTICA TRATTORIA ALL’ALPINO
POVE DEL GRAPPA VIA BASTIANELLI, 21
TEL. 0424.550293 anticatrattoriaalpino@gmail.com
VENERDÌ 24 APRILE • LA ROSINA
MAROSTICA VALLE SAN FLORIANO, CONTRÀ MARCHETTI N° 4
TEL. 0424.470360 info@larosina.it
MARTEDÌ 5 MAGGIO • CASTELLO SUPERIORE
MAROSTICA VIA CANSIGNORIO DELLA SCALA, 4
TEL. 0424.73315 info@castellosuperiore.it
GIOVEDÌ 7 MAGGIO • CA’ SETTE
BASSANO DEL GRAPPA VIA CUNIZZA DA ROMANO, 4
TEL. 0424.383350 info@ca-sette.it
VENERDÌ 15 MAGGIO • AL CAMIN
CASSOLA VIA VALSUGANA, 64 TEL. 0424.566134 info@hotelalcamin.com
VENERDÌ 22 MAGGIO • VILLA RAZZOLINI LOREDAN
ASOLO VIA SCHIAVONESCA MAROSTICANA,15
TEL. 0423.951088 info@villarazzolini.it
Appuntamento a Verona, a Vinitaly 2015, dal 22 al 25 marzo, per i produttori e gli appassionati della zona Breganze DOC.
La piccola area del Vicentino, che produce bottiglie esportate in tutto il mondo, sarà rappresentata per la prima volta da uno stand del Consorzio per la Tutela dei Vini DOC unnamedBreganze.
Dai grandi vini “internazionali”, qui naturalizzati da secoli, come i Merlot, i Cabernet e il Pinot Nero, alla trilogia del Vespaiolo (fermo, spumante e il dolce Torcolato, da uve appassite), passando per varietà antiche e recuperate alla vinificazione con passione, la DOC Breganze sarà a VeronaFiere al pad. 4 (Veneto), stand G4/G5, con il Consorzio di Tutela e i produttori Col Dovigo, Vignaioli Contrà Soarda, Villa Angarano e Vigneto Due Santi.
La Cantina “Beato Bartolomeo da Breganze”, sarà al pad. 4, stand F7, dove presenterà la grande novità di quest’anno, il Vespaiolo Spumante “Metodo Classico”, che si aggiunge agli Charmat Extra Dry e Demi Sec.
L’Azienda Agricola Maculan sarà presente al pad. 7, stand B3, dove presenterà la propria rinomata produzione cui, da quest’anno, si aggiunge lo spumante Tre Volti, metodo classico, da uve Chardonnay in purezza.
Padiglione 8, area Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, per un’altra storica cantina della DOC Breganze: Firmino Miotti, allo stand B8/9-C8/9, desk 34, porterà, oltre al Torcolato e al Valletta (selezione di Cabernet e Merlot in taglio bordolese), gli autoctoni rossi e i bianchi rifermentati in bottiglia (sur lie).
http://www.breganzedoc.it/wp-content/uploads/2015/06/150321-Vinitaly-elenco-cantine-DOC-Breganze.jpg1000682breg@nzedochttp://www.breganzedoc.it/wp-content/uploads/2015/06/Breganze-DOC-logo-homepage.pngbreg@nzedoc2015-03-08 00:49:452021-10-04 08:59:42BREGANZE DOC al VINITALY 2015
Iniziativa pubblicitaria finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei Vini Breganze.
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste.
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati a statistiche in forma anonima e alla presenza dei “social plugin”.
Chiudendo questo banner o semplicemente scorrendo la pagina, se ne accetta l'utilizzo.OkNoLeggi di più