Il 9 agosto a Breganze torna Calici di Stelle

Venerdì 9 agosto in piazza Mazzini a Breganze torna Calici di Stelle.
La manifestazione, promossa a livello nazionale e realizzata grazie alla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze, la Strada del Torcolato e dei vini D.O.C. Breganze, la Pro Loco e il Comune di Breganze si terrà in piazza Mazzini dalle 19.00 alle 24.00.
Protagoniste della serata dieci aziende consortili che porteranno in degustazione i loro vini, accompagnati con le migliori specialità gastronomiche del territorio della pedemontana veneta.
Il pubblico potrà assaggiare i vini che meglio rappresentano la D.O.C.: sia quelli prodotti con l’autoctona uva vespaiola, nella versione ferma, spumantizzata e passita, il Torcolato, o i rossi bordolesi che ben si sono acclimatati nel territorio.
Ristoratori e associazioni locali prepareranno per tutta la serata alcuni piatti della tradizione gastronomica dell’area breganzese.

Ecco l’elenco delle cantine partecipanti

  •  Cà Biasi
  • Cantina Beato Bartolomeo da Breganze
  • Col Dovigo
  • Firmino Miotti
  • IoMazzucato
  • Le Colline di Vitacchio
  • Le Vigne di Roberto
  • Maculan
  • Transit Farm
  • Vitacchio Emilio

Il costo del kit è di 10 euro, comprensivo di tracolla portabicchiere e tre assaggi di vini D.O.C. Breganze e sarà possibile acquistarlo direttamente in Piazza Mazzini la sera di venerdì 9 agosto. Durante la serata sarà inoltre possibile comperare ulteriori tagliandi per continuare le degustazioni.
Il tema della serata sarà Il vino e la luna e celebrerà il 50° anniversario dello sbarco sulla luna avvenuto nel 1969, stesso anno in cui è nata anche la DOC Breganze. Intrattenimento per grandi e piccini al quale si aggiunge la possibilità di partecipare ad una visita guidata alla Torre Diedo, la torre campanaria di Breganze seconda più alta del Veneto.
In caso di maltempo la serata sarà rinviata a sabato 10 agosto.

 

Non resta altro da fare che segnare in agenda, vi aspettiamo!

Breganze DOC: tutti i sapori della Vespaiolona 2019

Nella notte del 21 giugno degustazioni, eccellenze gastronomiche e intrattenimento in 12 cantine della DOC Breganze. Dal 4 giugno iniziano le prevendite online

La Strada del Torcolato e dei vini di Breganze si prepara per la dodicesima edizione della Vespaiolona. La notte bianca e rossa, organizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze, torna venerdì 21 giugno e coinvolge quest’anno 12 cantine del territorio breganzese. A partire dalle ore 18.00 di martedì 4 giugno saranno aperte le prevendite online sul sito www.vespaiolona.it per acquistare i kit pass Vespaiolona.
Il costo per ciascun pacchetto è di 26 euro e comprende il pass, il trasporto in autobus tra le diverse cantine, il calice, la tracolla portabicchiere targata Vespaiolona 2019 e sei assaggi dei vini della D.O.C. Breganze. Ogni partecipante potrà acquistare online un massimo di 6 ingressi e le vendite rimarranno aperte fino all’esaurimento dei 4500 disponibili. L’accesso alle cantine sarà consentito solo ai partecipanti muniti di kit.
Le cantine che apriranno le porte ai visitatori durante la Vespaiolona 2019 saranno: Cà Biasi, Cantina Beato Bartolomeo, Col Dovigo, Firmino Miotti, IoMazzucato, La Costa, Le Colline di Vitacchio, Le Vigne di Roberto, Maculan, Transit Farm, Vigneti dell’Astico, Vitacchio Emilio. Qui si potranno degustare i vini della D.O.C. Breganze come l’autoctonono Vespaiolo, nella sua declinazione ferma e spumantizzata, il vino passito Torcolato o i rossi bordolesi.
A partire dalle 19.30 di venerdì fino alle 2.00 di sabato ci saranno inoltre spettacoli di intrattenimento in tutte le aziende, oltre a ricche proposte gastronomiche in abbinamento ai calici. Da Vitacchio Emilio si potranno trovare lo spiedo di quaglie della Confraternita della Quaglia di Levà e un piatto tipico con sopressa artigianale e formaggi di montagna, mentre da Firmino Miotti ci sarà Bamburger con hamburger di carne, vegetariani e vegani con ingredienti freschi del territorio e golosi dolci al Vespaiolo e al Torcolato. Da Transit Farm si assaggeranno invece i piatti di Shelter, che preparerà gnocchi pomodoro e burrata e ragù del cortile, hamburger di scottona e vegetariani, arancini e arrosticini mentre a La Costa saranno serviti ravioli ripieni di baccalà e olive nere, roast beef di manzo con verdure saltate e il gelato artigianale di Emè. Si passa quindi a Le Vigne di Roberto, con la tartare di Angus e la tagliata di bisteccona delle Macellerie del Gusto Da Renato di Schio e Malo, fino al piatto rustico e alle patate al salto proposti da Cà Biasi e ai piatti di Col Dovigo, con pizza gourmet, spiedo al cartoccio, risotto con porcini e formaggio castelgrotta e frittelle di mele come dessert. Appuntamento da Maculan per assaggiare invece lo gnocco fritto del ristorante Fuori Modena, mentre nella vicina Piazza Mazzini ci saranno burritos di carne e verdure e code di gambero fritte a cura di Osteria Bell Tower e Non Solo Pane, in abbinamento ai vini dei Vigneti dell’Astico.
Alcune cantine avranno invece come proposte piatti a base di pesce: alla Cantina Beato Bartolomeo la Pro Loco di Bolzano Vicentino preparerà frittura di avannotti con crema di mais e avannotti in saor su letto di misticanza. IoMazzucato proporrà perle di stoccafisso con dadini di polenta fritta e coni ai sapori del territorio, a cura della Pro Loco Sandrigo mentre a Le Colline di Vitacchio si potranno assaggiare la frittura mista di pesce, le linguine ai frutti di mare e le cozze saltate a cura del Comitato Festeggiamenti di Maragnole.
Il programma completo della Vespaiolona è disponibile sul sito www.stradadeltorcolato.it e www.breganzedoc.it Per ulteriori informazioni è possibile contattatare l’Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze allo 0445 300595 o 333 1938773, o tramite email stradadeltorcolato@gmail.com

INFO IN BREVE: Vespaiolona 2019
Quando: venerdì 21 giugno 2019
Dove: Cantine della DOC Breganze (VI)
Orario: dalle 19.30 di venerdì 21 alle 02.00 di sabato 22 giugno
Parcheggio: gratuito
Costo: 26€ comprensivo di bus navetta per le cantine, bicchiere, tracolla portabicchiere, pass e sei assaggi di vino DOC Breganze. Non verranno somministrati alcolici ai minori di 18 anni, per i quali non è richiesto l’acquisto del kit-pass
Acquisto Kit Pass: prevendite online dal 4 giugno su www.vespaiolona.it. Qualora i 4500 Kit-Pass Vespaiolona 2019 non venissero venduti tutti in modalità online, i rimanenti potranno essere acquistati direttamente presso la sede della Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze in Piazza Mazzini 18, sala conferenze dell’U. M. Astico, a partire da lunedì 17 giugno fino a venerdì 21 giugno 2019 negli orari 11.00-13.00 e 16.00-19.00.

Ufficio Stampa:

Anna Sperotto

Carlotta Faccio

Vespaiolona 2019: torna la festa nelle cantine per la notte bianca (e rossa) della DOC Breganze

Venerdì 21 giugno 2019 appuntamento per la dodicesima edizione della festa estiva tra le colline della DOC Breganze. Prevendite online a partire dal 4 giugno

Venerdì 21 giugno 2019, torna la Vespaiolona, nella notte più corta dell’anno, la notte bianca e rossa tra le cantine della DOC Breganze. L’appuntamento organizzato dall’associazione
Strada del Torcolato e dal Consorzio Tutela Vini DOC Breganze, giunto alla dodicesima edizione, vedrà coinvolte quest’anno 12 cantine. A partire dalle 19.30 di venerdì e fino alle 2.00 di sabato mattina, in ogni cantina i visitatori potranno assaggiare i vini prodotti dalle aziende accompagnati da diverse proposte gastronomiche, che andranno dai piatti della tradizione a proposte più internazionali. Il tutto accompagnato da ottima musica dal vivo e spettacoli di intrattenimento. I visitatori potranno scoprire così le diverse espressioni di Vespaiolo, il vino autoctono di Breganze nelle varianti fermo e spumante, i rossi bordolesi che così bene si sono acclimatati in questa zona e il dolce Torcolato.
Le Cantine coinvolte quest’anno sono: Cà Biasi di Dalla Valle Innocente, Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, Col Dovigo, IoMazzucato, La Costa, Le Colline di Vitacchio Giampietro, Le Vigne di Roberto, Maculan, Miotti Firmino, Transit Farm, Vigneti dell’Astico e Vitacchio Emilio. Un servizio di bus navetta garantirà il collegamento tra la piazza centrale di Breganze e le diverse cantine, mentre il traffico privato sarà bloccato sulle strade interessate. Il servizio e l’accesso alle cantine sarà riservato ai possessori del kit-pass acquistabile in prevendita online a partire dal 4 giugno, sul sito www.vespaiolona.it. Per motivi di sicurezza, la partecipazione alla Vespaiolona è a numero chiuso.

Per informazioni contattare la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze chiamando lo 0445- 300595 o scrivendo a stradadeltorcolato@gmail.com
Vespaiolona in breve:
Quando: venerdì 21 giugno 2019
Dove: Cantine della DOC Breganze (VI)
Orario: dalle 19.30 di venerdì 21 alle 02.00 di sabato 22 giugno
Parcheggio: gratuito
Costo: 26€ comprensivo di bus navetta per le cantine, bicchiere, tracolla portabicchiere, pass e
sei assaggi di vino DOC Breganze. Non verranno somministrati alcolici ai minori di 18 anni,
per i quali non è richiesto l’acquisto del kit-pass

 

Asparagi & Vespaiolo: il risveglio dei sapori

Dal 19 marzo al 13 giugno la rassegna gastronomica che abbina Vespaiolo e Asparago Bianco di Bassano del Grappa. Dodici le cantine del Consorzio Breganze DOC coinvolte

Torna la primavera e torna Asparagi & Vespaiolo, la rassegna enogastronomica nata per promuovere l’abbinamento tra il Vespaiolo, il vino autoctono di Breganze, e l’Asparago Bianco di Bassano DOP. Arrivata quest’anno alla sua 39ᵃ edizione, la manifestazione, in programma dal 19 marzo al 13 giugno 2019, viene organizzata grazie alla collaborazione tra il Consorzio di Tutela dei vini D.O.C Breganze, il Gruppo Ristoratori Bassanesi e il Consorzio per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP.
Otto serate di gala, cinque eventi speciali e 20 ristoranti in cui si potranno gustare i menù ideati dai ristoratori a base di Asparago Bianco abbinati al Vespaiolo DOC, proposto nella versione ferma o spumantizzata. Dodici le cantine della Breganze D.O.C. che partecipano: Ca’ Biasi, Cantina Beato Bartolomeo Da Breganze, Col Dovigo, Io Mazzuccato, La Costa, Le Colline Di Vitacchio Gianpietro, Maculan, Miotti Firmino, Transit Farm, Vigneto Due Santi, Villa Angarano e Vitacchio Emilio.

La cena di Gala che inaugurerà la manifestazione sarà quella del 4 aprile all’Albergo Ristorante Contarini e la rassegna continuerà poi in altri ristoranti dell’area bassanese: il 5 aprile a Villa Razzolini, l’11 aprile a La Rosina, il 18 aprile all’Antica Trattoria all’Alpino, il 9 e 10 maggio a Villa Ca’ Sette, il 16 maggio a Ca’ Nardello, il 22 maggio al Pioppeto e il 24 maggio al Milleluci.
Sono previsti inoltre altri interessanti appuntamenti: giovedì
21 marzo alle ore 18.30 a Marostica il convegno Il nostro Asparago Bianco DOP, un’eccellenza, presentazione della ricerca sulla storia, le caratteristiche e le peculiarità dell’asparago bassanese sviluppata dall’Università di Padova in collaborazione con la Confraternita dell’asparago. Mercoledì 17 aprile la sesta edizione di Asparago in Cantina, Cena di Gala in Cantina Maculan a Breganze (VI) dove saranno presenti i produttori soci del Consorzio che porteranno in degustazione tutti i vini coinvolti nella rassegna. Venerdì 22 aprile a Bassano la Mostra Concorso dell’Asparago Bianco di Bassano DOP con il Consorzio di Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP. Alle ore 17.00 il Gruppo Ristoratori Bassanesi offrirà un assaggio di risotto agli asparagi a tutti i presenti. Lunedì 13 maggio si svolgerà la Finale dell’8° Concorso Regionale Giovani Ricette che vede sfidarsi le migliori scuole alberghiere del Veneto.

Per tutta la durata della rassegna Asparagi & Vespaiolo nei ristoranti aderenti sarà possibile assaggiare un menu degustazione a base di asparagi che cambierà periodicamente.

Per la lista completa dei ristoranti partecipanti e per informazioni o prenotazioni è possibile contattare il Gruppo Ristoratori Bassanesi a info@ascom.bassano.vi.it o telefonando allo 0424 523108.

Prima del Torcolato 2019: Il Fruttaio Tour

Anche quest’anno, il 20 gennaio, in occasione della Prima del Torcolato, torna il Fruttaio Tour, un imperdibile giro cantine in cui potrete degustare i vini proposti da ciascun produttore e molte altre leccornie. Pronti a scoprire il programma nel dettaglio? Di seguito il programma stilato da ciascuna cantina, tutte impazienti di incontrarvi nella domenica più saporita di questo freddo gennaio.

Vi ricordiamo che non sarà necessario prenotare la visita: le cantine saranno pronte ad accogliervi negli orari 10-13 e 17-19. 

Cliccate qui per il volantino dell’evento, con programma, da scaricare e portare con voi. All’interno trovate  la mappa delle cantine che vi aspettano per il Fruttaio Tour!

 

Le Colline di Vitacchio

  • Vini rossi accompagnati da un piatto di affettati
  • Torcolato abbinato a della pasticceria secca

Cantina Beato Bartolomeo: degustazione di “toresani” a cura della Accademia del Toresan

  • Torcolato DOC annata 2014
  • Cabernet Riserva DOC Bosco Grande annata 2014
  • Merlot Riserva DOC Bosco Grande annata 2014
  • Pinot Nero Superiore DOC Savardo annata 2016
  • Vespaiolo Superiore DOC Savardo annata 2017
  • Vespaiolo frizz. spago
  • Spumante Vespaiolo Brut Metodo Classico Magnum annata 2013

Cantina Maculan

  • I vini della cantina verranno abbinati al formaggio Asiago Stravecchio al Torcolato e al Panettone al Torcolato
  • Sottofondo musicale a cura del sax di Mattia Rigon

Vitacchio Emilio

La Cantina Vitacchio Emilio aprirà la degustazione con il Masiera Brut Spumante, bollicina ottenuta da un uvaggio di Vespaiola e Chardonnay.
La novita’ di quest’anno sara’ il vitigno autoctono Groppello annata 2017 che abbineremo ai salumi di nostra produzione: cotechino con i crauti oppure polenta e salame “soe bronxe”. Per concludere Torcolato e “rose del deserto” con uvetta di vespaiola appassita.

Firmino Miotti

  • Pasticcio di carne o con il radicchio
  • Fantasia di tramezzini mignon
  • Trilogia di torte: mele, mandorle e carote
    (a cura di Gastronomia Giuliana)

Io Mazzuccato

  • Ostriche a cura del ristorante Dime di Mestre abbinato al Torcolato
  • Crunch di Pizza Gourmet con fegato alla veneziana in abbinamento al Torcolato

Vigne di Roberto

  • Guancette di maiale al forno con crema di mais
  • Piatti di soppressa pancetta formaggio e polenta abbrustolita
  • Zaletti e cantucci per il torcolato.

Cà Biasi

In collaborazione con El boccon del prete e Bossa Buffona  ci delizieranno con le loro creazioni a base di formaggi, prosciutto e cips di mais marano. Il tutto in abbinata al nostro Torcolato e ai vini autoctoni, in una cornice di piena artigianalità.

Col Dovigo

  • Gnocchi di zucca conditi con burro, salvia e ricotta affumicata
  • Cotechino nostrano con purè e cren oppure spezzatino di manzo
  • Frittelle di mamma Alessandra
  • Accompagnamento con pianoforte in giornata, dj set per aperitivo serale

Transit Farm

  • Crostini caldi con baccalà mantecato, abbinati a Vespaiolo Spumante o Cion
  • Soppressa, prosciutto crudo e lardo di colonnata con pane cotto a legna e olio transit farm biologico. Vino abbinato Botacin 2013
  • Formaggi erborinati e stagionati con mostarde e miele, torta alle mandorle e Torcolato 2012

 

Prima del Torcolato 2019

La D.O.C. Breganze si prepara a celebrare la XXIV edizione della Prima del Torcolato: le cantine del Consorzio porteranno in piazza il loro vino più famoso e rappresentativo durante la grande festa che si terrà domenica 20 gennaio 2019 a Breganze.

Il Torcolato è un vino dolce che si ottiene dai grappoli di uva Vespaiola, varietà autoctona di Breganze, che vengono vendemmiati perfettamente maturi, selezionati e messi ad appassire in ambienti arieggiati (come i granai delle vecchie case contadine). Qui vengono lasciati fino al gennaio successivo quando, raggiunta un’elevata dolcezza, vengono torchiati. Dopo un lenta fermentazione il vino riposa anche per più di due anni o almeno fino al 31 dicembre dell’anno successivo alla vendemmia prima di essere imbottigliato e immesso sul mercato.
Dal 1996 i vignaioli breganzesi celebrano il Torcolato, il loro vino d’eccellenza, attraverso la pigiatura pubblica delle uve comunitarie, in programma la terza domenica di gennaio. La manifestazione, giunta quest’anno alla 24ma edizione, si svolge in parte in piazza e in parte nelle cantine. In Piazza Mazzini dalle 14.30, dopo la sfilata della magnifica Fraglia si procederà alla nomina dei nuovi fragliati e all’investitura del nuovo ambasciatore del Torcolato nel Mondo, Luigi Dall’Igna, Direttore Generale di Ducati Corse. Per tutto il giorno sarà possibile acquistare al mercatino i prodotti della pedemontana veneta e degustare allo stand il torcolato dei soci del Consorzio. La giornata terminerà con la torchiatura dei primi grappoli appassiti di uva Vespaiola della vendemmia 2018.

Il programma della giornata prevede inoltre la possibilità di visitare alcune aziende del Consorzio durante il Fruttaio Tour – Scopri come e dove nasce il Torcolato con visite guidate e degustazioni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Le cantine dove sarà possibile fare la visita sono: Ca’ Biasi, Cantina Beato Bartolomeo, Col Dovigo, IoMazzuccato, Le Colline di Vitacchio, Le Vigne Di Roberto, Cantina Maculan, Miotti Firmino, Vitacchio Emilio e Transit Farm.

Volantino scaricabile.

 

Programma:

Ore 9:00 Apertura della mostra mercato dei prodotti tipici della Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze a cura dell’Associazione Pedemontana Vicentina

Ore 10:00 – 13:00 Visite guidate e degustazioni nelle Cantine aderenti all’iniziativa “Fruttaio Tour®: vedi dove e come nasce il Torcolato”

Ore 14:30 – 17:00 “Brindisi in Campanile”: visite guidate alla Torre Diedo con degustazione del Torcolato ad alta quota

Ore 15:00 Sfilata dei componenti della Magnifica Fraglia del Torcolato DOC Breganze

Ore 15:15 Saluto delle autorità presenti

Ore 15:30 Nomina dei nuovi Confratelli della Magnifica Fraglia del Torcolato D.O.C. Breganze, dell’Ambasciatore del Torcolato anno 2019 Luigi Dall’Igna, Direttore Generale di Ducati Corse, accompagnata da momenti di animazione

Ore 16:00 Premiazione del Concorso “Realizza l’etichetta della Prima del Torcolato Vendemmia 2018” e vendita benefica delle Bottiglie della “Prima del Torcolato” il cui ricavato verrà devoluto alle popolazioni montane vicentine e venete colpite dal maltempo di ottobre/novembre

Ore 16:30 Spremitura pubblica del “Primo” Torcolato D.O.C. Breganze Vendemmia 2018

Ore 17:00 Brindisi con il primo mosto di Torcolato 2018 e saluti di commiato

Ore 17:00 – 19:00 Visite guidate e degustazioni nelle Cantine aderenti all’iniziativa“Fruttaio Tour®: vedi dove e come nasce il Torcolato”

 

Presenterà la manifestazione Franco Ghirardello.

Prima del Torcolato. L’etichetta si veste d’arte

L’arte incontra il vino. Anche quest’anno infatti, in occasione de La Prima del Torcolato D.O.C., che si terrà a Breganze il 20 gennaio prossimo, l’Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze e la Magnifica Fraglia del Torcolato D.O.C. promuove la tredicesima edizione del concorso per creare l’etichetta della manifestazione.
Il vincitore vedrà quindi etichettare la bottiglia celebrativa della Prima del Torcolato D.O.C. Breganze vendemmia 2018 con la propria opera e ai primi tre classificati verrà assegnato un premio di riconoscimento. Il concorso è riservato ai maggiorenni e ogni artista potrà presentare un’unica opera che dovrà essere consegnata o inviata presso la sede dell’Associazione Strada del Torcolato entro e non oltre mercoledì 9 gennaio 2019. Le tecniche applicate dovranno essere tali da poter permettere la riproduzione tipografica dell’etichetta. La premiazione avverrà domenica 20 gennaio in piazza a Breganze durante la festa della spremitura del Torcolato dove tutte le opere saranno esposte al pubblico.

Scarica il regolamento qui.

Torcolato protagonista: Massimo Zanichelli presenta a Breganze il suo libro sui vini dolci

Mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 18.30 nel “Portico Divino” della Cantina Maculan Massimo Zanichelli, noto wine writer, degustatore e documentarista, presenterà al pubblico il suo ultimo libro, il Grande libro dei vini dolci d’Italia (Giunti Editore).

Nella prima parte del libro, quella dedicata al vino bianco e alle sue diverse gradazioni di colore, trova spazio una sezione dedicata al Torcolato Breganze DOC, vino dolce ottenuto dai grappoli dell’autoctona Vespaiola, vendemmiati perfettamente maturi, selezionati e messi ad appassire in ambienti arieggiati.

“C’è un rapporto speciale che mi lega ai vini dolci. Per raccontare questo mondo sono partito dai colori, perchè nessun altra tipologia possiede uno spettro cromatico così ampio – afferma Zanichelli – Il Torcolato è nel mio cuore perché è stato uno dei primi vini dolci che ho conosciuto e amato”. Questo libro, il primo completo sull’argomento, ne racconta le tecniche, le tradizioni e i territori in un viaggio sensoriale che attraversa il Bel Paese dalle Alpi alle isole, presentando i vini secondo un’inedita suddivisione per colori e temi: dal giallo paglierino del Moscato d’Asti al dorato degli aromatici di montagna, dall’ambrato del mare al mogano del Vin Santo, dal rubino dell’Aleatico al porpora del Recioto della Valpolicella. Un percorso trasversale e appassionante scandito da mappe e fotografie, che riunisce il meglio della produzione nazionale per riscoprire tutto il fascino di un patrimonio unico e millenario. Il testo è arricchito dalle etichette di ogni vino, da più di 200 fotografie (la maggior parte delle quali scattate dall’autore) e da una cinquantina di cartine.
Durante la presentazione del volume Zanichelli guiderà i presenti in una degustazione alla cieca di quattro vini dolci da varie zone d’Italia. Seguirà un banco d’assaggio con i Torcolati di tutti i soci della D.O.C. Breganze. A seguire l’autore sarà a disposizione del pubblico per autografare le copie del libro acquistabili in loco.