Fruttaio Tour® 2017

Scopri come e dove nasce il Torcolato

Ecco, in dettaglio, le iniziative di ogni produttore aderente. L’orario è al mattino dalle 10 alle 13 e al pomeriggio dalle 17 alle 19, salvo diverse indicazioni.

Ca’ Biasi
La cantina di Innocente Dalla Valle si tinge di rosa: donne di classe vi dimostreranno la loro abilità. In degustazione ci saranno tomini dolci e salati delle Sorelle Castellan e biscotteria in abbinamento ai vini Ca’ Biasi, il tutto mentre artiste vi incanteranno con le loro opere.

Cantina Beato Bartolomeo da Breganze
L’Accademia del Toresan di Breganze vi invita a gustare i piatti tipici del territorio: Toresani con poenta onta, Torcolato con biscotti Zaeti, Poenta onta con formaggio. I vini in degustazione saranno Torcolato DOC Breganze 2013, Cabernet DOC Breganze «Bosco Grande» 2013, Pinot Nero DOC Breganze «Savardo» 2014, Merlot DOC Breganze «Bosco Grande» 2013, Vespaiolo frizzante «Spago», Vespaiolo DOC Breganze «Savardo» 2015, Vespaiolo Spumante Brut Metodo Classico DOC Breganze 2013. Orario delle degustazioni: 11.30-14 e 16-19; visite guidate alla bottaia 10-13 e 17-19; apertura punto vendita 10-13 e 16-19.30.

Col Dovigo
Nella cantina di Stefano Bonollo ci sarà un grande spiedo misto con polenta fritta, degustazione di formaggi con il Torcolato e frittelle al Torcolato. L’accompagnamento musicale offre al mattino un tranquillo jazz set, al pomeriggio Torcolato rock e infine aperitivo con DJ set.

IoMazzucato
La cantina di Andrea Mazzucato propone, dalle 10 alle 13, Torcolato e formaggi con composte in abbinamento e Torcolato e patè e, dalle 17 alle 19, «Dolce vs. Salato»: Torcolato e selezione di cioccolaterie oppure Torcolato e ostriche. La proposta musicale vedrà esibirsi il gruppo «Be Wild».

Le Colline di Vitacchio Giampietro
In via Brogliati Contro, le Colline di Vivacchio propone un tagliere di affettati con «Sampagna» 2015, polenta e salame alla piastra con Refosco dal Peduncolo Rosso 2015 e una fantasia di dolci con il Torcolato 2011. Per chi lo desiderasse, in degustazione ci saranno inoltre il Vespaiolo 2015 ed il Cabernet Sauvignon 2015.

Le Vigne di Roberto
Degustazioni in programma nella cantina di Roberto Benazzoli: prosciutto crudo di Montagnana con grissini stirati a mano e lardo su crostini di pane caldo ai 5 cereali in abbinamento con il «Prime Bollicine» 2015; Baccalà mantecato su cracker di polenta di Mais Marano in abbinamento con Chardonnay in purezza 2015; soppressa casalinga e pancetta coppata con pan biscotto e formaggio Asiago Fresco e Stravecchio con polenta di Mais Marano in abbinamento con Il Mio Franc ed infine Gorgonzola con miele di acacia abbinato al Torcolato 2012.

Maculan
Nella cantina di Fausto, Maria Vittoria e Angela Maculan si potranno degustare il Torcolato 2012, il Sauvignon «Ferrata» 2015 e il «Crosara» 2012 con sottofondo jazz.

Miotti Firmino
«Rosa, rosso e Torcolato», con prelibatezze rare della Salumeria Centrale di Thiene. Franca e Fabio vi guideranno nella degustazione di tre eccellenze: «Fondo 53» rosé sur lie con crostino di culaccia (parte più pregiata del prosciutto chiamate anche culatello); Gruajo con San Pietro in cera d’api (miglior formaggio 2015 al «Cheese» di Londra) ed infine Torcolato 2008 con Fiore Sardo DOP (formaggio ovino a pasta dura). Solo il pomeriggio.

Vitacchio Emilio
La cantina di Emilio Vitacchio presenta lo spumante «Masiera Brut» e il «Sampagna frizzante» come due interpretazioni di bollicine da vitigni autoctoni, rispettivamente Vespaiola e Marzemina Bianca. La degustazione continuerà con il Merlot «Fortelongo», abbinato a pane e «salame soe bronxe»; per concludere Torcolato e Rose del Deserto con uvetta al Torcolato. Sarà possibile ammirare la mostra fotografica «Obiettivo Prima del Torcolato», memorabilia selezionate dall’archivio fotografico dello Studio Stella Breganze.

Clicca qui per la mappa completa del Fruttaio Tour® 2017.