PRIMA DEL TORCOLATO 2016:
le foto
Breganze, 17 gennaio 2016.
Cantine aperte e festa in piazza per il ventunesimo “compleanno DOC” del Torcolato, vino dolce vicentino di antica tradizione enologica.
le foto
Breganze, 17 gennaio 2016.
Cantine aperte e festa in piazza per il ventunesimo “compleanno DOC” del Torcolato, vino dolce vicentino di antica tradizione enologica.
Si terrà come di consueto la terza domenica di gennaio, che quest’anno cade il 17, la ventunesima edizione della “Prima del Torcolato”.
I produttori della rinomata specialità dolce del Vicentino, da uva Vespaiola appassita, danno appuntamento a Breganze per festeggiare i 21 anni di ottenimento della DOC Breganze per il Torcolato, con la prima manifestazione vitivinicola dell’anno.
Sarà un’edizione ricca di iniziative quella che la Strada del Torcolato e dei vini di Breganze ed il Consorzio di Tutela Vini DOC Breganze organizzano: in occasione della giornata della tradizionale “prima spremitura”, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19 ci sarà la possibilità di visitare le cantine aderenti, che proporranno attività di degustazione tematiche con il “Fruttaio Tour – Scopri come e dove nasce il Torcolato”.
La festa dedicata a Sua Maestà, il Torcolato, vedrà inoltre sul palco uno spettacolo di cabaret, la nomina dei nuovi confratelli della Magnifica Fraglia e il conferimento del titolo di Ambasciatore del Torcolato nel Mondo per il 2016, che sarà assegnato ad Andrea Rigoni, della “Rigoni di Asiago”, un grande vicentino che, con la sua attività, ha dato risalto alla territorialità in chiave d’eccellenza. A lui sarà consegnato un corredo diplomatico, costituito da una cassetta con una bottiglia di Torcolato per ciascun produttore.
Durante lo svolgimento della vera e propria prima spremitura del Torcolato della vendemmia 2015, che inizierà alle 14:45 con la sfilata in piazza della Magnifica Fraglia del Torcolato, saranno aperti i banchetti dei prodotti tipici vicentini, tra i quali non mancherà il Torcolato.
E ci sarà anche l’Accademia del Toresan de Breganze, con uno spiedo della leccornia breganzese, a base di piccione di prima penna e si sceglierà il miglior abbinamento con la pietanza fra quattro tipologie candidate di rossi DOC Breganze: Pinot Nero, Merlot, Cabernet e Marzemino.
Per tutto il pomeriggio sarà inoltre possibile visitare la torre “Diedo”, con degustazione di Torcolato ad alta quota. La spremitura si concluderà prima del tramonto, con la distribuzione alla piazza del mosto prodotto, in segno augurale per quella che si preannuncia come una splendida annata per il Torcolato.
Breganze, 17 novembre 2015
Sono state vendemmiate a settembre. Sono state scelte – grappolo per grappolo – per affrontare quattro mesi di asciugatura. Sono state protette nei fruttai delle cantine “Breganze DOC” per tanto tempo e la terza domenica di gennaio saranno finalmente spremute. Sono le uve di Vespaiola della vendemmia 2015, destinate alla produzione del Torcolato, l’oro dolce di Breganze, che saranno le protagoniste della ventunesima edizione della “Prima del Torcolato”.
L’appuntamento è la terza domenica di gennaio, ossia il 17 gennaio 2016, in piazza Mazzini a Breganze: le uve di tutti i produttori della zona DOC saranno unite nell’antico torchio per produrre il primo mosto del nuovo Torcolato, gioiello dell’enologia vicentina che vanta sempre più estimatori in tutto il mondo.
La manifestazione sarà come sempre un’occasione di festa, con rievocazioni di tradizioni locali e d’antichi mestieri, mercatino dei prodotti tipici e degustazione finale del mosto appena prodotto, che sarà offerto al pubblico in segno di augurio per un’annata che si preannuncia straordinaria grazie all’andamento climatico particolarmente favorevole.
Sono aperti i termini per partecipare al Concorso Grafico “Realizza l’etichetta della Prima del Torcolato DOC Breganze”.
Iniziativa pubblicitaria finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei Vini Breganze.
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste.
CONSORZIO TUTELA
|